Berlinguer tra realismo e utopia: incontro alla libreria Malaparte

Il 12 dicembre, con il sostegno dell’Istituto Gramsci Toscano, abbiamo presentato la nuova edizione di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore) alla libreria Malaparte di Firenze. Libreria indipendente, nuova, piccola e coraggiosa in pieno centro storico. Pubblico numeroso oltre ogni aspettativa, attento, partecipe. Prendendo spunto dal nostro libro ne è venuta fuori una conversazione attualissima e animata, che ha messo in luce vari aspetti del segretario del PCI: Berlinguer tra utopia e realismo, tra conservatorismo e visionarietà, tra faticosi ritardi e folgoranti intuizioni. Un politico vero, non un politicante, al quale, come dice lo scrittore Maurizio Maggiani nel suo contributo al libro, tanti hanno creduto e non smettono ancora di credere.

Un ringraziamento sentito alla libreria Malaparte, all’Istituto Gramsci che ci ha supportato, in particolare Vittoria Franco, al collega Massimo Vanni per le sue sollecitazioni e a tutti gli intervenuti.

Ecco la registrazione integrale dell’incontro, realizzata da Daniele Papi di SestoTV

Lunedì 12 dicembre incontro alla Libreria Malaparte di Firenze

Il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” comincia il suo viaggio tra la gente. Ci sono tante cose nuove su cui noi autori, Susanna Cressati e Simone Siliani, desideriamo confrontarci con i lettori. Il pensiero del segretario del PCI è ancora attualissimo e può offrirci sorprendenti indicazioni per guardare il presente della politica. Prima uscita lunedì 12 dicembre, alle 17.45 presso la Libreria Malaparte, via dell’Agnolo 30/r Firenze. L’Istituto Gramsci Toscano, che promuove l’incontro, sarà rappresentato da Vittoria Franco, che compare anche tra gli intervistati del libro. Il giornalista Massimo Vanni dialogherà con gli autori.

“Modernissimo Berlinguer” giovedì 11 giugno 2020 in streaming

Che fosse “modernissimo” in molte delle sue idee e intuizioni, noi di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” lo abbiamo sostenuto in tutte le pagine del libro. Non siamo soli in questa convinzione. Giovedì 11 giugno 2020 è una buona giornata per riflettere su questa affermazione circa la figura di Enrico Berlinguer  e le sue implicazioni. Ci invita a farlo il progetto Università dell’Uguaglianza, che si presenta proprio con questo tema, “Modernissimo Berlinguer”, al pubblico che vorrà seguire la sua nascita e l’iniziativa in diretta streaming, dalle 16 alle 18.30, collegandosi con la sua pagina Facebook e con le pagine di Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, InfinitiMondi, ARS Nazionale, Esseblog.

Interventi, video, testimonianze a trentasei anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, indagando i lati più contemporanei e profetici del suo pensiero e della sua azione.

Interventi di Mario Agostinelli, Roberto Bertoni, Danilo Borrelli, Irene Bregola, Luciana Castellina, Pietro Folena, Vittoria Franco, Mattia Gambilonghi, Valerio Gigante, Rosaria Iardino, Daniela Lanzotti, Guido Liguori, Rossella Muroni, Gianfranco Nappi, Simone Oggionni, Simone Siliani, Aldo Tortorella, Vincenzo Vita.

A Pisa con Vittoria Franco e Alberto Vannucci

A Pisa per presentare “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Grazie agli amici Vittoria Franco e Alberto Vannucci, ai gestori della Libreria Feltrinelli e al bellissimo glicine che ci ha accolti alla sua ombra. In particolare abbiamo affrontato il tema del rapporto politica-movimenti, il significato del movimento di liberazione delle donna nella riflessione di Enico Berlinguer e la centralità (anche attuale) della questione morale come questione politico-istituzionale.

Con Berlinguer alla Feltrinelli di Pisa

L’interesse per il pensiero di Enrico Berlinguer non viene meno. Il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” si è conquistato sul campo la prima ristampa. Mentre Maschietto Editore la prepara noi continuiamo il nostro tour di presentazioni. Mercoledì 24 maggio alle ore 18.00 saremo alla Libreria Feltrinelli di Pisa insieme a due ospiti che hanno contribuito al libro, Vittoria Franco e Alberto Vannucci.

Tantissime voci raccolte nel libro

Siamo grati a tutti coloro che, rendendosi disponibili a colloqui e interviste, ci hanno aiutato a realizzare questo libro. Eccone l’elenco:

Ferdinando Adornato, giornalista e parlamentare dal 1994.

Tito Barbini, scrittore, sindaco di Cortona dal 1970 al 1980, è stato più volte  assessore regionale in Toscana.

Stefano Casini Benvenuti, economista, presidente dell’Irpet, Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana.

Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci dal 2014, è stata parlamentare dal 1996 al 2004 e consigliera comunale di Firenze
dal 2009 al 2014.

Vannino Chiti, presidente della Regione Toscana dal 1992 al 2000, vice-presidente del Senato dal 2008 al 2013, Ministro per le Riforme Istituzionali e i Rapporti con il Parlamento dal 2006 al 2008.

Leggi tutto “Tantissime voci raccolte nel libro”

Intervista a Vittoria Franco. Prima parte

L’evoluzione del pensiero di Enrico Berlinguer sul tema delle donne è di grande interesse.

Nel 1947, nel corso della pluricitata “Relazione al Pci per l’avvenire e l’unità delle nuove generazioni”, l’allora segretario del Fronte della gioventù cita come esempi di virtù per le ragazze italiane Irma Bandiera, partigiana, torturata e fucilata dai nazisti, e Maria Goretti, una bambina di 11 anni, uccisa a colpi di punteruolo nel 1902 dall’uomo che aveva tentato di stuprarla.

Quando nel 1984, a pochi mesi dalla morte, il segretario nazionale del partito, conclude a Roma la VII Conferenza nazionale delle donne comuniste, supera l’orizzonte tradizionale dell’emancipazione e affronta, anche se solo parzialmente, la tematica della liberazione.

Ne abbiamo parlato con Vittoria Franco, docente universitaria e ex senatrice del Pci. Questa è la prima parte dell’intervista, intitolata “Le donne, leva del cambiamento”, registrata a Firenze il 19 gennaio 2016.