A colloquio con Nadia Urbinati: “Il valore universale della democrazia”

Il tema della democrazia come valore universale, l’Europa e la crisi delle sue istituzioni, il progressivo svuotamento dei diritti giuridici, politici e civili: di questo e di tanto altro abbiamo parlato, nel nostro libro, con Nadia Urbinati, docente di Teoria Politica al Department of Political Science della Columbia University e autrice di numerosi libri e articoli sulle democrazie moderne e la loro crisi.

Intervista realizzata il 5 marzo 2016 e pubblicata nel libro di Simone Siliani e Susanna Cressati “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, Maschietto Editore, Firenze 2016. Ecco le sue quattro parti.

Prima parte. “Il valore universale della democrazia”.

Leggi tutto “A colloquio con Nadia Urbinati: “Il valore universale della democrazia””

Maurizio Landini, il lavoro e i diritti. Per un punto di vista alternativo

La centralità del lavoro nel pensiero e nelle scelte politiche di Enrico Berlinguer, il tema dei diritti, dell’attacco allo stato sociale e il problema della rappresentanza: sono questi alcuni dei temi affrontati da Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, nell’intervista che ci ha concesso l’11 ottobre 2016 nella sede nazionale del sindacato, e pubblicata su “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Ecco la versione integrale.

Leggi tutto “Maurizio Landini, il lavoro e i diritti. Per un punto di vista alternativo”

Dare un senso al lavoro

Il 26 settembre del 1980 Berlinguer arrivò a Torino e fece il giro delle fabbriche in lotta. Gesto quanto mai discusso. A Luciano Lama che gli chiedeva se credesse di aver fatto bene il segretario del Pci rispose: “Questo è il momento in cui bisogna spendere tutto e dar la prova ai lavoratori che siamo con loro”. Da che parte stava Berlinguer? Non c’erano dubbi, dalla parte dei lavoratori.

Leggi tutto “Dare un senso al lavoro”

Tantissime voci raccolte nel libro

Siamo grati a tutti coloro che, rendendosi disponibili a colloqui e interviste, ci hanno aiutato a realizzare questo libro. Eccone l’elenco:

Ferdinando Adornato, giornalista e parlamentare dal 1994.

Tito Barbini, scrittore, sindaco di Cortona dal 1970 al 1980, è stato più volte  assessore regionale in Toscana.

Stefano Casini Benvenuti, economista, presidente dell’Irpet, Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana.

Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci dal 2014, è stata parlamentare dal 1996 al 2004 e consigliera comunale di Firenze
dal 2009 al 2014.

Vannino Chiti, presidente della Regione Toscana dal 1992 al 2000, vice-presidente del Senato dal 2008 al 2013, Ministro per le Riforme Istituzionali e i Rapporti con il Parlamento dal 2006 al 2008.

Leggi tutto “Tantissime voci raccolte nel libro”