Il 5 aprile alla IBS Libraccio di Firenze con Serena Spinelli

“Alcuni pensano che, essendo la guerra termonucleare l’evento totalmente catastrofico, questo di per sé significhi che la guerra non può scoppiare. Io invece penso che questa terribile eventualità non possa essere esclusa. Ma poiché sono anche convinto che tale rischio può essere evitato è necessario che ciascuno faccia quanto gli è possibile per ottenere questo risultato. … Sono consapevole dei limiti delle nostre possibilità, e tuttavia sono altrettanto deciso a fare quanto si può”
Enrico Berlinguer, intervista a “Epoca” 17.12.1984.
Ditemi se non è un pensiero attuale questo di Berlinguer! Susanna Cressati e il sottoscritto abbiamo lavorato su questo Berlinguer, quello che ancora oggi è capace di parlare alle donne e agli uomini del XXI secolo. Quelli che non si arrendono ad una politica spettacolo, vuota di ideali e di idee. Il nostro libro, “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (oggi in seconda edizione, molto ampliata con nuovi temi e interviste), lo abbiamo pensato e scritto per provocare una discussione sull’oggi. Il prossimo mercoledì 5 aprile alle ore 18 saremo alla libreria IBS-Libraccio di Firenze, con Serena Spinelli: se vi va, noi vi aspettiamo.
Simone Siliani

Oggi giornata mondiale per l’aborto libero e sicuro. 1981, Il discorso di Berlinguer a Firenze sulla 194

Oggi è la Giornata mondiale per l’aborto libero e sicuro.

Il 26 aprile 1981 decine di migliaia di persone manifestarono a Firenze per la legge 194, invitate dalla Federazione giovanile del PCI con la parola d’ordine “Perché nel futuro dei giovani non ci sia più l’aborto”.  L’oratore della giornata era Enrico Berlinguer, che in piazza Santa Croce, in esordio, si scusò quasi di non dedicare il comizio alle solite questioni dell’attualità politica (era in corso il congresso del Psi), ma di voler affrontare senza indugi il tema dell’interruzione della gravidanza e dei due referendum che mettevano in discussione l’integrità della legge 194. Davanti a tanti giovani e alla fine di una mattinata grigia, sotto le prime gocce di pioggia, Berlinguer richiamò con energia tutto il partito ad impegnarsi a fondo perché uscissero battute dalle urne le forze “conservatrici, oscurantiste, reazionarie” che, se vittoriose, non avrebbero esitato a “tentare di colpire altre conquiste democratiche e sociali”.

Leggi tutto “Oggi giornata mondiale per l’aborto libero e sicuro. 1981, Il discorso di Berlinguer a Firenze sulla 194”

Berlinguer alla Casa del Popolo Buonarroti di Firenze

Tra le tante foto che Paolo Maggi ci ha regalato per arricchire il nostro libro, ce n’è una che dovrebbe essere particolarmente cara ai fiorentini. Non ha una data certa, ma lo scatto può essere collocato nella seconda metà degli anni ’70. Ritrae il segretario del PCI accompagnato da un gruppo di compagni fiorentini a visitare la Casa del Popolo Buonarroti di Firenze, in piazza dei Ciompi, il giorno in cui l’allora presidente Bruno Bernini (che era stato comandante partigiano della brigata X Caiani con il nome di battaglia di Brunetto)  che compare a sinistra del segretario, organizzò una festa per la conclusione dei lavori di ristrutturazione della sede.  La palazzina, che attualmente ospita la sede del Comitato Territoriale ARCI di Firenze e quella del Comitato Regionale Toscano dell’ARCI, è segnalata tra le “case della memoria”, dato che fu l’abitazione di Lorenzo Ghiberti, come riporta la lapide posta sull’architrave della porta d’ingresso.
Oltre a essere un punto di riferimento per l’esperienza culturale e politico-organizzativa dell’area fiorentina, la Casa del Popolo Buonarroti giocò un ruolo di primo piano nel novembre 1966, nei giorni dell’alluvione di Firenze: fu qui, infatti, che fu allestita una grande mensa per gli “Angeli del fango” e la Casa del Popolo, grazie all’impegno dei soci e di tanti studenti divenne il Centro di Soccorso del quartiere di Santa Croce.

 

La voce di Berlinguer. Firenze, 17 febbraio 1980: prima di tutto la pace

L’immagine di copertina del nostro libro è abbastanza eloquente. Siamo a Firenze, in piazza della Signoria. E’ il 17 febbraio del 1980 e Enrico Berlinguer sta per iniziare a parlare di fronte alla folla raccolta per manifestare per la pace. Scrive Chiara Valentini nella sua biografia del segretario del Pci che “Il pacifismo in quel periodo in Italia non è ancora un fenomeno di massa, ma c’è una folla di duecentomila giovani che lo applaude entusiasta. Quell’incontro segna una riconciliazione di Berlinguer con il mondo giovanile, dopo le contestazioni del 1977 e del 1978”. (Chiara Valentini, “Berlinguer”, UEF pag. 327) Ma naturalmente c’è molto di più. Nel capitolo “La pace e il tempo nuovo” del nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” abbiamo riflettuto su quel periodo della storia del Pci e delle storia del movimento pacifista. All’invasione dell’Afghanistan, il 3 novembre 1979, il Partito comunista aveva reagito con un documento molto duro: “Di fronte all’intervento sovietico nell’Afghanistan, che costituisce una violazione dei principi di indipendenza e sovranità nazionale, il Pci ribadisce il proprio netto dissenso…Resta più che mai valida la fondamentale verità che i processi di liberazione dei popoli non possono che essere opera dei popoli stessi” (Documento della direzione del Pci pubblicato su L’Unità del 6 gennaio 1980). Erano i mesi in cui si acuiva la tensione tra Urss e Usa, con il dispiegamento dei missili a testata nucleare SS20 nei paesi del Patto di Varsavia e dei Cruise e Pershing 2 nell’Europa occidentale. “Mentre sul mondo sta per scendere il Grande gelo – scrive ancora Chiara Valentini – il segretario comunista ritorna a uno dei temi della sua giovinezza, quello appunto della pace”.

In queste due registrazioni dal vivo, che Giuseppe Ciari, allora militante del Pci, realizzò in piazza della Signoria, possiamo ascoltare direttamente dalla voce di Enrico Berlinguer le sue argomentazioni.