Trentacinque anni senza Enrico. Ci vediamo l’11 giugno a Pisa

11 giugno 1984. Enrico Berlinguer muore a Padova, città in cui, qualche giorno prima, ha tenuto il suo ultimo comizio per le elezioni europee. Trentacinque anni dopo, l’11 giugno 2019, saremo a Pisa con il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Maschietto Editore 2016) per ricordarne la figura, le idee e la sua capacità di analizzare i processi sociali e politici fino a individuare alcune linee di tendenza per il futuro. Ci hanno invitati lo “Spazio Langer” e l’associazione “Rami del sapere”.  L’appuntamento è per le ore 18 allo Spazio Langer di via Silvestri 21, Pisa.

Sabato 13 aprile con l’Anpi e Enrico Berlinguer

Sabato 13 aprile alle ore 17 presenteremo il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” a Santa Croce sull’Arno. L’incontro è organizzato dall’Anpi e si svolgerà presso la sede dell’Associazione, in Corso Giuseppe Mazzini 117. Introduce e dialoga con gli autori Cristian Pardossi. 

L’iniziativa fa parte di un percorso di avvicinamento al 25 aprile, la Festa della Liberazione, voluto quest’anno dall’Anpi e particolarmente significativo. Se ne possono leggere i dettagli in questo articolo pubblicato dalla testata #gonews.it Zona del cuoio.

 

Enrico Berlinguer: il 5 giugno a Pistoia riflessioni sulla sua lezione etica e politica

 

Martedì 5 giugno 2018 si svolgerà a Pistoia un convegno sul tema “Enrico Berlinguer: la lezione etica e politica”. L’appuntamento è organizzato dall’ Associazione “Amici della Politica” e dal  “Centro Studi Donati” e avrà luogo presso l’Antico Palazzo dei Vescovi a partire dalle ore 16.00. Lo spunto del Convegno sarà offerto dalla presentazione del volume “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” .

Leggi tutto “Enrico Berlinguer: il 5 giugno a Pistoia riflessioni sulla sua lezione etica e politica”

Lunedì 21 agosto alla Festa dell’unità progressista di Massa

Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista di Massa ci ha invitati a parlate di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” alla Festa regionale dell’unità progressista che si sta svolgendo nel Parco di Ricortola (Marina di Massa). L’appuntamento è per lunedì 21 agosto alle ore 21. Coordina l’incontro Nicola del Nero. Intervengono: Susanna Cressati, giornalista, Michele Ventura, Mdp Toscana, e Francesco Anselmi, segretario provinciale Sinistra Italiana Massa.

Albini: “Un leader comunista che raccoglie ancora interesse e rispetto”

Così sul suo profilo Facebook Tea Albini presenta la serata al Torrino di Santa Rosa, Firenze: “Stasera alle 19 al Torrino di Santa Rosa presentiamo il bel libro di Susanna Cressati e Simone Siliani: Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente.
Un bel titolo, oltre che un bel libro. E in questi tempi in cui tanta (se non tutta) la vita politica sta appesa alle pagine di un libro, è anche una piccola boccata d’ossigeno.
Si parlerà di Berlinguer, ovviamente, ma sarà tutt’altro che un’operazione nostalgia. Nel libro non c’è soltanto la storia che abbiamo vissuto, con le testimonianze e le riflessioni di tanti protagonisti di una stagione. C’è soprattutto un riferimento a una serie di pensieri e di fatti che interrogano il presente e da più di quarant’anni formulano ancora diversi concetti ancora proiettati nel futuro.
Leggerlo è stato come aprire i quotidiani di oggi, con un senso quasi di invidia rispetto a quelle opinioni sparite dai radar di cronache di gossip politico e storytelling, per ritrovarvi riflessioni acute e avveniristiche sul senso del lavoro, sul rapporto con il capitalismo, sulla nascita di un certo neoliberismo selvaggio (che appare quasi come una condanna) e sulle strade che poi avrebbe preso e “rischiato” la politica per arrivare ai tempi di oggi.
Sarà forse per questo che oggi Berlinguer è il nome di un leader “comunista” che raccoglie interesse e rispetto unanime in tutto l’arco dei sentimenti e delle istanze politiche. Ed è per questo che l’interessante serata che con questo libro gli dedichiamo è un bel tuffo nel contemporaneo che, ne sono sicura, farà riflettere e divertire al di là delle nostre personali biografie“.

Berlinguer, SEO ed emozioni

Nel tentativo di promuovere meglio questo sito e di aumentare il numero dei lettori sto seguendo online un corso gratuito di SEO, Search Engine Optimization, l’insieme delle tecniche per migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca. E’ interessante e utile e mi sono già appuntata una serie di accorgimenti per migliorare la qualità dei miei aggiornamenti.

Ma questo sito non è commerciale, non ha come obiettivo quello di vendere ortaggi, panettoni o gioielli (sono gli esempi citati nel corso). Certo promuove un libro, “Berlinguer.Vita trascorsa, vita vivente”, ne pubblica fonti e materiali, ma ha l’obiettivo di proseguire insieme ai lettori il viaggio intrapreso con la scrittura e la pubblicazione, proponendo e condividendo esperienze e riflessioni.

Leggi tutto “Berlinguer, SEO ed emozioni”

Con Berlinguer, l’Arci e tanti giovani a Barontoli

Davvero una bella serata il 13 giugno al Circolo ARCI La Quercia “Sauro Francioni”, di Barontoli (Sovicille, Siena).  Con la presidente dell’ARCI Francesca Chiavacci, e Maurizio Boldrini, giornalista e docente universitario, abbiamo parlato a lungo di Enrico Berlinguer, dei suoi pensieri, del popolo della sinistra e delle sue “case”. Grazie all’Arci, al Cesvot, a Serenella Pallecchi che ha organizzato l’incontro, al vice presidente del Circolo Mauro Bianchi che lo ha introdotto, ai soci e alle socie del Circolo di Barontoli.

A Padova, parlando di “austerità rivoluzionaria”

Il tema dell’austerità è stato al centro dell’incontro di presentazione del libro a Padova, che si è tenuto il 7 giugno, giorno dell’ultimo comizio del segretario del PCI.

Presso la sala Impastato di Banca Etica ne abbiamo discusso con Roberto Bettella, dell’Associazione Il libro nel bicchiere, e con numerosi intervenuti. Ha portato il suo saluto Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica, mentre Michele Silvestrin ha letto qualche brano degli scritti di Enrico Berlinguer. Il  Centro Ettore Lucini ha patrocinato l’evento. Grazie a tutti.

Pubblichiamo il testo integrale del discorso sull’austerità tenuto da Enrico Berlinguer al Teatro Eliseo di Roma il 16 gennaio 1977.

Discorso Teatro Eliseo

Con Berlinguer alla Feltrinelli di Pisa

L’interesse per il pensiero di Enrico Berlinguer non viene meno. Il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” si è conquistato sul campo la prima ristampa. Mentre Maschietto Editore la prepara noi continuiamo il nostro tour di presentazioni. Mercoledì 24 maggio alle ore 18.00 saremo alla Libreria Feltrinelli di Pisa insieme a due ospiti che hanno contribuito al libro, Vittoria Franco e Alberto Vannucci.

Intervista a Pietro Folena: “La rivoluzione copernicana della politica”

Il 6 maggio del 2016 abbiamo incontrato Pietro Folena. L’intervista è stata realizzata nel chiostro delle Oblate, a Firenze. Con Folena, che è stato segretario della Federazione giovanile del PCI, abbiamo parlato dell’attenzione che Enrico Berlinguer riservò ad una società molto più articolata e complessa rispetto al sistema dei partiti.

Leggi tutto “Intervista a Pietro Folena: “La rivoluzione copernicana della politica””

A colloquio con Claudio Martini: “La politica e i movimenti. Una visione plurale e globale”

Tra gli intervistati nel nostro libro, Claudio Martini è uno di quei dirigenti politici della sinistra che ha concretamente tentato di tenere aperta la prospettiva di speranza disegnata da Enrico Berlinguer. A lui abbiamo chiesto una riflessione sui temi dei movimenti e della globalizzazione. L’intervista si è svolta a Firenze il 26 settembre 2016.

Leggi tutto “A colloquio con Claudio Martini: “La politica e i movimenti. Una visione plurale e globale””

Milano, 1982: “Un altro mondo è possibile”. Berlinguer, Cesare Musatti, Rafael Alberti

Il comizio tenuto da Enrico Berlinguer alla manifestazione del PCI per la pace, il 17 aprile 1982, è una sorta di lunga, appassionante cavalcata del pensiero del segretario del partito attraverso i temi del pacifismo e del ruolo da protagonista della società civile. Come scriviamo nel capitolo “La pace e il tempo nuovo” del nostro libro, dal palco di Milano Berlinguer sembra gridare: “Un altro mondo è possibile”.

Leggi tutto “Milano, 1982: “Un altro mondo è possibile”. Berlinguer, Cesare Musatti, Rafael Alberti”