Attualità di Enrico Berlinguer: un contributo di Paolo Corsini

Al convegno “Enrico Berlinguer. La lezione etica e politica”, organizzato all’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia dall’Associazione Amici della politica  e dal Centro Giuseppe Donati, è intervenuto tra gli altri Paolo Corsini, che è docente di storia moderna all’Università di Parma, dopo una lunga esperienza amministrativa e politica come sindaco di Brescia e come parlamentare. Il professor Corsini ci ha inviato il testo integrale del suo intervento  che proponiamo qui ( Attualità di Berlinguer )  nella versione scaricabile e più sotto sempre  integralmente.  

Leggi tutto “Attualità di Enrico Berlinguer: un contributo di Paolo Corsini”

A Pistoia la lezione di Berlinguer: il valore della democrazia in tempo di populismi

Un Berlinguer meta-storico, capace di una interpretazione del proprio tempo che va “oltre” il proprio tempo. Un Berlinguer che trasmette insieme al rigore, allo sforzo di conoscenza e di approfondimento, anche un annuncio di rinnovamento. Un Berlinguer diventato giustamente mito, nonostante le sconfitte, che non sempre determinano disvalori. Ecco come la figura del segretario del PCI si è delineata negli interventi di Paolo Corsini, Vannino Chiti e Giuseppe Matulli, intervenuti ieri a Pistoia al convegno “Enrico Berlinguer. La lezione etica e politica” organizzato all’Antico Palazzo dei Vescovi dall’Associazione Amici della politica, dal Centro Giuseppe Donati, e condotto da Ivano Paci. Il convegno ha preso spunto dal libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, Maschietto Editore 2016, che i due autori, Simone Siliani e Susanna Cressati, hanno presentato agli intervenuti.  L’intera sessione di lavori è stata registrata da Radio Radicale, che ringraziamo, ed è riascoltabile qui.

Leggi tutto “A Pistoia la lezione di Berlinguer: il valore della democrazia in tempo di populismi”