Viaggio in Sardegna con EB
Inizia questa settimana il nostro viaggio in Sardegna per presentare nella “sua” terra il libro dedicato a Enrico Berlinguer. Venerdì 24 marzo alle ore 18, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer di via Emilia 39, parleremo della nuova edizione di “Enrico Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, grazie alla generosa ospitalità dell’Associazione Culturale L’Alambicco, che organizza la …
Così Pierluigi Onorato ci parlò di Berlinguer
La scomparsa di Pierluigi Onorato priva il dibattito politico di un uomo che ha saputo contribuire con rigore e coerenza alla costruzione di un rapporto fecondo tra mondo cattolico e sinistra. Magistrato, deputato e poi senatore della Repubblica del gruppo Sinistra Indipendente dal 1979 al 1992, Onorato è stato una di quelle personalità “di fede …
La serata Berlinguer a San Niccolò
Serata speciale il 15 febbraio 2023 alla Casa del popolo di San Niccolò a Firenze. Siamo stati invitati a presentare il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore, 2023) e siamo stati accolti con amicizia e calore. Bella e intensa la discussione che ne è seguita. Grazie al presidente Leonardo Sgatti e a …
Con Berlinguer alla Casa del Popolo San Niccolò a Firenze
Il 15 febbraio 2023, alla Casa del Popolo di San Niccolò a Firenze, c’è una occasione imperdibile per chi ancora legge Berlinguer, pensa a Berlinguer, crede in Berlinguer e nelle sue intuizioni. La rassegna “Big Bang. Il circolo in città” propone una serata dedicata a Enrico Berlinguer con filmati, testimonianze, dibattito. Il nostro libro “Berlinguer, …
Leggi tutto "Con Berlinguer alla Casa del Popolo San Niccolò a Firenze"
Berlinguer tra realismo e utopia: incontro alla libreria Malaparte
Il 12 dicembre, con il sostegno dell’Istituto Gramsci Toscano, abbiamo presentato la nuova edizione di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore) alla libreria Malaparte di Firenze. Libreria indipendente, nuova, piccola e coraggiosa in pieno centro storico. Pubblico numeroso oltre ogni aspettativa, attento, partecipe. Prendendo spunto dal nostro libro ne è venuta fuori una conversazione …
Leggi tutto "Berlinguer tra realismo e utopia: incontro alla libreria Malaparte"
Lunedì 12 dicembre incontro alla Libreria Malaparte di Firenze
Il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” comincia il suo viaggio tra la gente. Ci sono tante cose nuove su cui noi autori, Susanna Cressati e Simone Siliani, desideriamo confrontarci con i lettori. Il pensiero del segretario del PCI è ancora attualissimo e può offrirci sorprendenti indicazioni per guardare il presente della politica. Prima …
Leggi tutto "Lunedì 12 dicembre incontro alla Libreria Malaparte di Firenze"
Seconda edizione: ecco le novità
Perché lavorare alla seconda edizione di un libro? Per molte ragioni. Le nostre sono state queste: perché la prima (edita da Maschietto, a cui va il nostro ringraziamento) ha raccolto, nel corso delle numerose presentazioni in giro per l’Italia, attenzione e consensi molto larghi e significativi, richieste di approfondimento e di discussione, suggerimenti di altri …
E’ uscita la nuova edizione con nuovi capitoli
Nell’anno del centenario della nascita di Enrico Berlinguer è uscita per i tipi di Castelvecchi Editore la seconda edizione del nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, con due capitoli nuovi sulla sua Sardegna, sulla criminalità organizzata, su popolo e populismi e sull’ambiente. Con interviste a Pietro Grasso, Rossella Muroni, Salvatore Cherchi e Giulia Bassi. Scriveva …
Leggi tutto "E’ uscita la nuova edizione con nuovi capitoli"
Modernità di Berlinguer: incontro con Aldo Tortorella
L’11 giugno 1984 moriva Enrico Berlinguer. Per ricordarne la figura e dibattere alcuni dei più importanti aspetti del suo lascito politico e culturale l’Istituto Gramsci toscano ha promosso un incontro sulla sua figura nell’ambito delle iniziative per i 100 anni della fondazione del PCI. Protagonista dell’iniziativa è stato Aldo Tortorella, già membro della Segreteria nazionale …
Leggi tutto "Modernità di Berlinguer: incontro con Aldo Tortorella"
Berlinguer: ieri, oggi… domani! su Casentino 2000
Oggi, giorno in cui ricorre il centenario della nascita di Enrico Berlinguer, su Casentino 2000 è comparsa una intervista che Mauro Meschini ha fatto a me e a Simone Siliani a partire dal nostro libro “Berlinguer. Vita vissuta vita vivente”. Grazie e Mauro e buona lettura. http://www.casentino2000.it
Il discorso dell’Eliseo (1977) versione integrale
Oggi il Manifesto pubblica alcuni estratti delle Conclusioni al Convegno degli Intellettuali di Enrico Berlinguer, 16 gennaio 1977, Teatro Eliseo di Roma. Un discorso epocale, che qui riproponiamo in versione integrale. “Da che cosa è nata, da che cosa nasce l’esigenza di metterci a pensare e a lavorare attorno ad un progetto di trasformazione della …
Leggi tutto "Il discorso dell’Eliseo (1977) versione integrale"
“Gli anni di Berlinguer”: dialogo con Aldo Tortorella
Proseguono gli incontri online organizzati dall’Istituto Gramsci Toscano per il centenario della fondazione del PCI. Venerdì 28 maggio alle 17.30 i giornalisti Susanna Cressati e Paolo Ceccarelli intervistano Aldo Tortorella, direttore di Critica Marxista, sul tema “Gli anni di Berlinguer”. Membro attivo della Resistenza milanese e del PCI, alla Liberazione Tortorella divenne giornalista dell’edizione genovese …
Leggi tutto "“Gli anni di Berlinguer”: dialogo con Aldo Tortorella"
La questione morale: incontro di “Sinistra con” di Lucca
L’Associazione “Sinistra con” di Lucca ha organizzato un ciclo di incontri online sul tema “Enrico Berlinguer. Pensiero e azione politica: gli stimoli per l’oggi, oltre il mito o l’oblio”. Siamo felici di poter partecipare all’appuntamento previsto per giovedì 27 maggio alle ore 18 (su piattaforma Zoom e su Facebook) e di parlare ancora del nostro …
Leggi tutto "La questione morale: incontro di “Sinistra con” di Lucca"
Bandiere: Berlinguer e la Palestina
18 maggio 2021. Il Circolo Arci Isolotto, in via Maccari, un tempo anche soprannominato il “fortino”, è aperto nonostante le difficoltà del momento. Per una delle interviste che l’Istituto Gramsci Toscano sta dedicando al centenario del PCI, incontro un vecchio compagno, Franco Quercioli, maestro alla Montagnola, dirigente scolastico, storico sindacalista della scuola e dell’Università, ex …
“Modernissimo Berlinguer” giovedì 11 giugno 2020 in streaming
Che fosse “modernissimo” in molte delle sue idee e intuizioni, noi di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” lo abbiamo sostenuto in tutte le pagine del libro. Non siamo soli in questa convinzione. Giovedì 11 giugno 2020 è una buona giornata per riflettere su questa affermazione circa la figura di Enrico Berlinguer e le sue implicazioni. …
Leggi tutto "“Modernissimo Berlinguer” giovedì 11 giugno 2020 in streaming"