Berlinguer e la pace tra spinta ideale e realismo politico
A Fiesole, nella Sala del Basolato, abbiamo presentato il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore) davanti a un pubblico interessato e partecipe. Abbiamo parlato soprattutto della spinta ideale e del realismo politico che hanno spinto Berlinguer a mettere la pace al primo posto e di quanto questa sua caparbia convinzioni diventi oggi …
Leggi tutto "Berlinguer e la pace tra spinta ideale e realismo politico"
La pace prima di tutto: incontro a Fiesole con EB
Doppio appuntamento con Enrico Berlinguer a Fiesole. E’ l’associazione Fiesole Democratica che, con il patrocinio del Comune, lo organizza per martedì 27 settembre 2023 alle ore 17.30 presso la Sala del Basolato, in piazza Mino. Presenti il curatore e gli autori, verranno illustrati due libri, “La pace al primo posto. Scritti e discorsi di politica …
Leggi tutto "La pace prima di tutto: incontro a Fiesole con EB"
Al Libraccio con Berlinguer giovani e vegliardi
Ieri sera Simone Siliani ed io abbiamo nuovamente presentato a Firenze al Libraccio, con l’intervento di Serena Spinelli, la seconda edizione del nostro “Berlinguer. Vita vissuta, vita vivente”. Un’ora e mezza di riflessioni, ragionamenti politici e culturali, spunti molto interessanti e a nostro parere attualissimi messi sul tavolo di fronte a una platea varia, amichevole …
Leggi tutto "Al Libraccio con Berlinguer giovani e vegliardi"
Il 5 aprile alla IBS Libraccio di Firenze con Serena Spinelli
“Alcuni pensano che, essendo la guerra termonucleare l’evento totalmente catastrofico, questo di per sé significhi che la guerra non può scoppiare. Io invece penso che questa terribile eventualità non possa essere esclusa. Ma poiché sono anche convinto che tale rischio può essere evitato è necessario che ciascuno faccia quanto gli è possibile per ottenere questo …
Leggi tutto "Il 5 aprile alla IBS Libraccio di Firenze con Serena Spinelli"
Oristano: Berlinguer, non solo un mito
Qui siamo a Oristano, sempre per parlare di Enrico Berlinguer e del nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore 2022) con amici e compagni interessatissimi. Grazie a “Oristano e Oltre”, a Guerino Polimeno, al conduttore Enrico Carta e a tutti coloro che hanno partecipato e dibattuto. In vetrina, nella libreria della città, anche …
A Cagliari l’attualità di Berlinguer riguarda il tema della pace
Di ritorno dalla Sardegna per presentare il nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, già si affacciano i ricordi. Tutti stupendi. L’accoglienza degli organizzatori a Cagliari (Festival Premio Emilio Lussu e Fondazione Berlinguer), l’attenzione e la partecipazione degli intervenuti, l’ambiente stupendo della città. Nella sala intitolata al nostro eponimo abbiamo passato oltre due ore intense, abbiamo …
Leggi tutto "A Cagliari l’attualità di Berlinguer riguarda il tema della pace"
Dopo Cagliari, a Oristano con EB
L’Associazione di promozione sociale Oristano e Oltre ha organizzato un’altra presentazione del nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. L’incontro, patrocinato dalla Fondazione Enrico Berlinguer, si svolge sabato 25 marzo 2023 alle ore 10 in via Canepa 60, Oristano. Introduce il presidente dell’associazione Giampiero Vargiu, conduce il giornalista Enrico Carta.
Viaggio in Sardegna con EB: Cagliari
Inizia questa settimana il nostro viaggio in Sardegna per presentare nella “sua” terra il libro dedicato a Enrico Berlinguer. Venerdì 24 marzo alle ore 18 a Cagliari, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer di via Emilia 39, parleremo della nuova edizione di “Enrico Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, grazie alla generosa ospitalità dell’Associazione Culturale L’Alambicco, …
Così Pierluigi Onorato ci parlò di Berlinguer
La scomparsa di Pierluigi Onorato priva il dibattito politico di un uomo che ha saputo contribuire con rigore e coerenza alla costruzione di un rapporto fecondo tra mondo cattolico e sinistra. Magistrato, deputato e poi senatore della Repubblica del gruppo Sinistra Indipendente dal 1979 al 1992, Onorato è stato una di quelle personalità “di fede …
La serata Berlinguer a San Niccolò
Serata speciale il 15 febbraio 2023 alla Casa del popolo di San Niccolò a Firenze. Siamo stati invitati a presentare il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore, 2023) e siamo stati accolti con amicizia e calore. Bella e intensa la discussione che ne è seguita. Grazie al presidente Leonardo Sgatti e a …
Con Berlinguer alla Casa del Popolo San Niccolò a Firenze
Il 15 febbraio 2023, alla Casa del Popolo di San Niccolò a Firenze, c’è una occasione imperdibile per chi ancora legge Berlinguer, pensa a Berlinguer, crede in Berlinguer e nelle sue intuizioni. La rassegna “Big Bang. Il circolo in città” propone una serata dedicata a Enrico Berlinguer con filmati, testimonianze, dibattito. Il nostro libro “Berlinguer, …
Leggi tutto "Con Berlinguer alla Casa del Popolo San Niccolò a Firenze"
Berlinguer tra realismo e utopia: incontro alla libreria Malaparte
Il 12 dicembre, con il sostegno dell’Istituto Gramsci Toscano, abbiamo presentato la nuova edizione di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore) alla libreria Malaparte di Firenze. Libreria indipendente, nuova, piccola e coraggiosa in pieno centro storico. Pubblico numeroso oltre ogni aspettativa, attento, partecipe. Prendendo spunto dal nostro libro ne è venuta fuori una conversazione …
Leggi tutto "Berlinguer tra realismo e utopia: incontro alla libreria Malaparte"
Lunedì 12 dicembre incontro alla Libreria Malaparte di Firenze
Il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” comincia il suo viaggio tra la gente. Ci sono tante cose nuove su cui noi autori, Susanna Cressati e Simone Siliani, desideriamo confrontarci con i lettori. Il pensiero del segretario del PCI è ancora attualissimo e può offrirci sorprendenti indicazioni per guardare il presente della politica. Prima …
Leggi tutto "Lunedì 12 dicembre incontro alla Libreria Malaparte di Firenze"
Seconda edizione: ecco le novità
Perché lavorare alla seconda edizione di un libro? Per molte ragioni. Le nostre sono state queste: perché la prima (edita da Maschietto, a cui va il nostro ringraziamento) ha raccolto, nel corso delle numerose presentazioni in giro per l’Italia, attenzione e consensi molto larghi e significativi, richieste di approfondimento e di discussione, suggerimenti di altri …
E’ uscita la nuova edizione con nuovi capitoli
Nell’anno del centenario della nascita di Enrico Berlinguer è uscita per i tipi di Castelvecchi Editore la seconda edizione del nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, con due capitoli nuovi sulla sua Sardegna, sulla criminalità organizzata, su popolo e populismi e sull’ambiente. Con interviste a Pietro Grasso, Rossella Muroni, Salvatore Cherchi e Giulia Bassi. Scriveva …
Leggi tutto "E’ uscita la nuova edizione con nuovi capitoli"