Enrico Berlinguer occupa una posizione di assoluto rilievo nella storia della Sinistra italiana ed europea: il libro Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente, di Susanna Cressati e Simone Siliani, edito da Maschietto Editore, Firenze 2016 ne racconta la vita, le idee, i progetti e le opere, per capire se nel suo pensiero e nel suo modo di concepire la politica vi siano spunti utili per riformare la politica oggi. Attraverso una serie di capitoli tematici si delinea un ritratto inedito e appassionato del leader comunista più amato, che portò il PCI al suo picco di massimo consenso. Accanto al testo principale, Siliani e Cressati coinvolgono alcune personalità della vita politica e culturale italiana, invitate a misurarsi attraverso contributi e interviste con le parole chiave lasciate in eredità da Berlinguer: la democrazia come valore universale, l’austerità come leva del cambiamento, la questione morale come priorità politica, la pace mondiale come obiettivo primario. E poi il rapporto con il mondo cattolico, l’Europa, i movimenti, l’ambiente, le nuove tecnologie. Le parole di Berlinguer – riportate in ampli stralci – contengono intuizioni a volte profetiche, lampi, segnali magari contraddittori, ma anche e soprattutto la fedeltà ai propri ideali e la determinazione di impegnare la vita per la costruzione di una società più libera, più seria, più giusta. Con i contributi di Enrico Rossi, Gianni Cuperlo, Claudio Martini, Nadia Urbinati, Vannino Chiti, Giovanni Gozzini, Giorgio Van Straten, Ferdinando Adornato, Pietro Folena, Wlodek Goldkorn, Vittoria Franco, Guido Sacconi, Michele Ventura e tanti altri.
INDICE
Introduzione
Attualità di Berlinguer
Il partito, il popolo e le case
La democrazia valore universale
Un lento strappo
I nuovi movimenti e la rivoluzione copernicana nella politica
La liberazione della donna per cambiare la società
La pace e il tempo nuovo
I giovani e la controcultura
L’austerità
Dare un senso al lavoro
L’Europa
Il mondo cattolico
La questione morale
Visioni di futuro
Visto da vicino
Conclusioni
“Come Garibaldi”, di Maurizio Maggiani
Infografica, Anno per anno
Ringraziamenti
Molte sono le persone a cui dobbiamo un grazie di cuore per averci aiutato in molti modi in questa avventura. Un elenco sarebbe lungo e sicuramente incompleto. Ma quattro di queste meritano un ringraziamento particolare.
Il primo è Giuseppe Ciari, il compagno di Reggello (Firenze) che nella sua casa immersa tra le vigne ha custodito per decenni un piccolo tesoro, le registrazioni dal vivo di alcuni dei più importanti comizi di Enrico Berlinguer,
che egli seguiva insieme ai suoi compagni di partito. Senza una domanda, ma con un semplice sorriso, ce le ha consegnate e ci ha permesso un accesso diretto alla voce e alle idee di uno dei protagonisti della storia italiana del
Dopoguerra.
Paolo Maggi, giornalista ‘storico’ della redazione toscana de “L’Unità”, ci ha messo a disposizione il suo inesauribile archivio fotografico.
Sergio Staino ci ha donato una sua opera sul Berlinguer dell’utopia, quello che noi più amiamo.
Emiliano Bacci ha tradotto in forma grafica la galassia di eventi in cui era immerso il lavoro di Enrico Berlinguer.