Domenica 14 maggio alle ore 16 appuntamento con “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” alla Limonaia di Villa Strozzi, a Firenze. Intervengono Filippo Fossati, parlamentare, Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4 e Sergio Staino. A Paolo Hendel il compito di alcune interessanti letture berlingueriane.
“Non portiamo in Europa l’Italia della corruzione”
Nel giugno 1984 Enrico rilasciò a Genova una breve intervista, la sua ultima, sul tema delle imminenti elezioni europee.
La potete ascoltare qui
Incontro alla Casa del Popolo di Caldine (Fiesole)
Alla Casa del Popolo di Caldine (Fiesole) una calda accoglienza e gli interventi di Claudio Martini e Aldo Bondi. Foto scattate il 21 aprile 2017. Nella prima immagine, da destra a sinistra: il presidente della Casa del Popolo Alfonso Trecci, lo storico Aldo Bondi, il senatore del PD Claudio Marini e gli autori Simone Siliani e Susanna Cressati.
Il 21 aprile alle Caldine (Firenze) con Claudio Martini e Aldo Bondi
Il 21 aprile alle Caldine (Firenze) Simone Siliani ed io torniamo a parlare di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, edito da Maschietto Editore. Vediamoci venerdì 21 aprile 2017, ore 18:00 alla Casa del Popolo di Caldine, via Faentina 147. Intervengono Claudio Martini, senatore PD e Aldo Bondi, storico.
Berlinguer e la Toscana a Buongiorno Regione
Firenze. La trasmissione di oggi 13 aprile 2017 di Buongiorno Regione, della testata giornalistica regionale di Rai 3, ha dato spazio a Enrico Berlinguer. Il taglio scelto dai colleghi di Rainews è stato quello della presenza e delle relazioni del segretario del Pci in Toscana: i comizi, gli incontri con la popolazione (come quello del 26 aprile del 1981 a Lamporecchio), gli aneddoti. Così abbiamo presentato il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” e risposto alle domande del conduttore Jacopo Cecconi.
Il nostro intervento inizia al minuto 13.45 della trasmissione
A Sesto Fiorentino con le intuizioni di Berlinguer
Sesto Fiorentino (Fi). Venerdì 7 aprile presentazione alla libreria Rinascita di Sesto Fiorentino. Hanno partecipato e generosamente contribuito al dibattito il sindaco Lorenzo Falchi, Giuseppe Matulli e Michele Ventura.
Venerdì 7 aprile presentazione a Sesto Fiorentino
Firenze. Venerdì 7 aprile alle ore 18, presso la libreria Rinascita di Sesto Fiorentino (Firenze), presentazione del libro di Susanna Cressati e Simone SIliani, “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Partecipano: Lorenzo FALCHI (sindaco di Sesto F.no), Giuseppe MATULLI (ex vicesindaco di Firenze), Michele VENTURA (ex parlamentare)
Tomaso Montanari: Ciò che è vivo e ciò che è morto in Berlinguer”
Firenze. La prima presentazione del libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” è avvenuta a Firenze, alla libreria Feltrinelli Red., il 25 novembre del 2016. In quella occasione lo storico dell’arte Tomaso Montanari accettò di commentare il libro. Ecco una sintesi del suo intervento.
Tomaso Montanari
“Ciò che è vivo e ciò che è morto in Berlinguer” potrebbe essere crocianamente il titolo di questo libro. Ecco alcune riflessioni dopo la sua lettura.
Leggi tutto “Tomaso Montanari: Ciò che è vivo e ciò che è morto in Berlinguer””
A Lecco nel nome di Pio Galli
Lecco, 31 marzo 2016. Una serata importante a Lecco per la presentazione del libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Ecco quello che gli organizzatori hanno pubblicato nel sito della Cgil di Lecco.
Berlinguer, la politica e il lavoro. “Una serata per riflettere sul mondo della sinistra”