Con Berlinguer alla CiviCa di Calenzano (Firenze)

 Martedì 12 dicembre alle ore 15, nella Sala Polivalente della Biblioteca Civica di Calenzano (via della Conoscenza 11), presenteremo il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, (Maschietto Editore). L’iniziativa è a cura della CGIL SPI Calenzano. Il sindaco di Calenzano Alessio Biagioli dialogherà con noi autori, Simone Siliani e Susanna Cressati.

Un anno con EB: e il viaggio continua

Esattamente un anno fa, il 24 novembre 2016, abbiamo presentato alla libreria Feltrinelli Red di Firenze, insieme a Tomaso Montanari, il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, edito da Maschietto Editore. Un lungo lavoro (circa due anni) di letture, ricerche, riflessioni, di incontri e interviste con politici, amministratori, intellettuali, aveva preso forma compiuta.

Non senza emozione lo consegnammo al pubblico, attendendone il riscontro. Che è arrivato, abbondante, nel corso delle settimane e dei mesi. Da parte nostra non ci siamo fermati allo scaffale delle librerie, ma abbiamo intrapreso un viaggio che, in Toscana e in Italia, ci ha messi a contatto con moltissime persone desiderose di accompagnarci in questo impegno di studio, di approfondimento e di dibattito politico.

Librerie, case del popolo, dopolavoro, sedi dell’Arci, questo il nostro “palcoscenico”, sul quale si sono intrecciate voci giovani e meno giovani, di intellettuali e di militanti. Tutti appassionatamente alla ricerca di un filo rosso che possa collegare una esperienza e un pensiero storici come quelli incarnati da Enrico Berlinguer con le esigenze della politica e della sinistra di oggi.

A un anno da quel giorno abbiamo chiesto al collega Franco De Felice di aiutarci a fare un primo bilancio di questo lavoro e a trovare nuovi stimoli per proseguire il viaggio. Nel video anche Paolo Maggi, giornalista e generoso fornitore delle foto del libro. Un ringraziamento a Giuseppe Ciari, il compagno che con le registrazioni dal vivo dei comizi di Berlinguer (ascoltabili su questo sito) ci ha riportati nelle piazze del popolo comunista, e agli amici di Sesto TV, che negli studi dell’Unione Operaia di Colonnata, a Sesto Fiorentino, hanno realizzato questo video..

I colori del nostro libro a Bagno Vignoni

Davvero una manifestazione riuscita l’ottava edizione de “I colori del libro”, che si è svolta sabato e domenica a Bagno Vignoni, organizzata dal comune di San Quirico d’Orcia e Toscanalibri. Organizzazione efficiente e cordiale, ospiti di grande interesse (tra tutti Simone Cristicchi), una mostra mercato con banchi tutti da “spigolare”.

Ai “Colori del libro” abbiamo portato i nostri colori: il bianco e nero della copertina del libro, che allude a un’epoca ormai lontana, il rosso della bandiera del popolo comunista che vedeva in Berlinguer un punto di riferimento per il suo futuro. La pioggia non ha scoraggiato il pubblico che si è rapidamente spostato dalla piazza adiacente alla grande vasca termale verso la pieve poco lontana. E così, insieme al giornalista e scrittore Michele Taddei e alla giovane e bravissima sindaca di San Quirico Valeria Agnelli, abbiamo parlato di compromesso storico in chiesa.

mde

 

Con EB a Bagno Vignoni per “I colori del libro”

Sabato 23 e domenica 24 settembre torna a Bagno Vignoni (Siena) per la ottava edizione “I colori del libro”, con la formula della Mostra mercato del libro usato, antico e d’occasione e la presenza di una ventina di espositori. Ci saremo anche noi con il nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, Maschietto Editore. Appuntamento per domenica 24 settembre alle ore 17.

Il programma completo della manifestazione qui sul sito di Toscanalibri.

Berlinguer per Re David: la politica come alleanza di cittadini

Francesca Re David è da poche settimane la nuova segretaria generale della Fiom.  Dal 1987 in Cgil e dal 1998 in Fiom, sta girando l’Italia per conoscere a fondo i territori e le loro sofferenze, in un autunno che si preannuncia molto caldo sul fronte del lavoro.

Adolescente, conobbe Berlinguer, la sua famiglia, si iscrisse alla sezione del PCI di Ponte Milvio, la stessa del segretario. E’ venuta a Sesto Fiorentino, alla Casa del popolo Unione Operaia di Colonnata, per un incontro pubblico sui temi del lavoro, e ha accettato con grande sensibilità di parlare di lui. Il suo ricordo personale è quello di un uomo “dolcissimo, gentile, umano”, disposto ad ascoltare.

La foto dell’Unità che lo ritrae proprio a Roma, circondato dai giovani, lo vede come un militante di base seduto dall’altra parte rispetto al segretario della sezione, che è in quel caso il dirigente responsabile del partito. Berlinguer lo ascolta, e i giovani con lui. Francesca Re David è la ragazza alle sue spalle. “Rivendicava la diversità di una politica – ci ha detto la segretaria Fiom – che non è solo un “fare”, una “tattica”, ma che è polis, coalizione di cittadini, etica, diversa visione del futuro. Non è diventare come gli altri che fa la tua forza, ma far diventare gli altri come te”. E poi la centralità del lavoro, il compromesso storico come l’interpretazione migliore della radice della nostra Costituzione, che in sè contiene elementi del pensiero comunista, di quello liberale e di quello cattolico.  Ecco l’intervista. Dura solo 11 minuti ed è di grande interesse.

Grazie a Francesca Re David per questa testimonianza.

Grazie a Sesto TV e ai suoi instancabili animatori Daniele Papi e Sergio Campostrini per aver realizzato il filmato.

Il 30 agosto con EB al circolo Arci Isolotto di Firenze

“Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” on tour. Un nuovo appuntamento per discutere insieme sull’attualità (e l’inattualità…) di Enrico Berlinguer a partire dal nostro libro. Stavolta l’invito viene dall’associazione di promozione sociale di Firenze La Bottega del Tempo, che ha lanciato e gestisce il progetto Cirkoloco. Le iniziative estive si tengono sulla terrazza del circolo ARCI di via Maccari 104, all’Isolotto, in collaborazione con il Quartiere 4. Noi ci saremo mercoledì 30 agosto, alle 21.30.

Lunedì 21 agosto alla Festa dell’unità progressista di Massa

Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista di Massa ci ha invitati a parlate di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” alla Festa regionale dell’unità progressista che si sta svolgendo nel Parco di Ricortola (Marina di Massa). L’appuntamento è per lunedì 21 agosto alle ore 21. Coordina l’incontro Nicola del Nero. Intervengono: Susanna Cressati, giornalista, Michele Ventura, Mdp Toscana, e Francesco Anselmi, segretario provinciale Sinistra Italiana Massa.

Una estate di appuntamenti con EB

Continuano ad invitarci per la presentazione e la discussione del nostro libro. Gli appuntamenti si moltiplicano in questa estate italiana. C’è gente che vuole ancora passare una serata su argomenti impegnativi. La grande politica ha sempre i suoi followers. Abbiamo partecipato il 17 sera a un incontro a Bagno a Ripoli, alla Festa dell’Unità di Mondeggi. Un bel pubblico ha accolto con gli autori Claudio Martini e Gian Bruno Ravenni. Le foto e l’amichevole segnalazione sono del collega Francesco Matteini.

Oggi 18 luglio alle 21 siamo a Seano, alla Festa Democratica.

 

Con Berlinguer, l’Arci e tanti giovani a Barontoli

Davvero una bella serata il 13 giugno al Circolo ARCI La Quercia “Sauro Francioni”, di Barontoli (Sovicille, Siena).  Con la presidente dell’ARCI Francesca Chiavacci, e Maurizio Boldrini, giornalista e docente universitario, abbiamo parlato a lungo di Enrico Berlinguer, dei suoi pensieri, del popolo della sinistra e delle sue “case”. Grazie all’Arci, al Cesvot, a Serenella Pallecchi che ha organizzato l’incontro, al vice presidente del Circolo Mauro Bianchi che lo ha introdotto, ai soci e alle socie del Circolo di Barontoli.

Il 13 giugno con l’Arci La Quercia a Sovicille (Siena)

Il 13 giugno alle 18.30 presenteremo il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” al Circolo Arci La Quercia “Sauro Francioni” di Barontoli, a Sovicille (Siena). Saranno con noi Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci, e il giornalista Maurizio Boldrini. Porterà i saluti il presidente del Circolo Fiorenzo Pepi. Seguirà un aperitivo. L’iniziativa si deve a Arci Siena e Cesvot.

A Padova, parlando di “austerità rivoluzionaria”

Il tema dell’austerità è stato al centro dell’incontro di presentazione del libro a Padova, che si è tenuto il 7 giugno, giorno dell’ultimo comizio del segretario del PCI.

Presso la sala Impastato di Banca Etica ne abbiamo discusso con Roberto Bettella, dell’Associazione Il libro nel bicchiere, e con numerosi intervenuti. Ha portato il suo saluto Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica, mentre Michele Silvestrin ha letto qualche brano degli scritti di Enrico Berlinguer. Il  Centro Ettore Lucini ha patrocinato l’evento. Grazie a tutti.

Pubblichiamo il testo integrale del discorso sull’austerità tenuto da Enrico Berlinguer al Teatro Eliseo di Roma il 16 gennaio 1977.

Discorso Teatro Eliseo

Il 7 giugno a Padova, ricordando l’ultimo comizio

Il prossimo appuntamento con “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” è mercoledì 7 giugno a Padova. Presenteremo il libro nella sala Impastato di Banca Etica, via Tommaseo 7, alle ore 17.30. Parteciperanno il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri e Roberto Bettella dell’associazione Il libro nel bicchiere, che ha organizzato l’evento.  Letture a cura di Michele Silvestrin. Patrocinio del Centro Ettore Lucini.

L’appuntamento ci è particolarmente caro, perchè proprio il 7 giugno 1984 si svolse a Padova, in Piazza della Frutta, la manifestazione del PCI per le elezioni europee, conclusa dal comizio del segretario del PCI. Berlinguer riuscì a stento a concludere il discorso, colpito da un ictus che lo portò a morte l’11 giugno. Queste furono le sue ultime parole: “E ora compagne e compagni, vi invito a impegnarvi tutti, in questi pochi giorni che ci separano dal voto, con lo slancio che sempre i comunisti hanno dimostrato nei momenti cruciali della vita politica. Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini, con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che presentiamo, per quello che siamo stati e siamo, è possibile conquistare nuovi e più vasti consensi alle nostre liste, alla nostra causa, che è la causa della pace, della libertà, del lavoro, del progresso della nostra civiltà!”

 

A Pisa con Vittoria Franco e Alberto Vannucci

A Pisa per presentare “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Grazie agli amici Vittoria Franco e Alberto Vannucci, ai gestori della Libreria Feltrinelli e al bellissimo glicine che ci ha accolti alla sua ombra. In particolare abbiamo affrontato il tema del rapporto politica-movimenti, il significato del movimento di liberazione delle donna nella riflessione di Enico Berlinguer e la centralità (anche attuale) della questione morale come questione politico-istituzionale.