Una estate di appuntamenti con EB

Continuano ad invitarci per la presentazione e la discussione del nostro libro. Gli appuntamenti si moltiplicano in questa estate italiana. C’è gente che vuole ancora passare una serata su argomenti impegnativi. La grande politica ha sempre i suoi followers. Abbiamo partecipato il 17 sera a un incontro a Bagno a Ripoli, alla Festa dell’Unità di Mondeggi. Un bel pubblico ha accolto con gli autori Claudio Martini e Gian Bruno Ravenni. Le foto e l’amichevole segnalazione sono del collega Francesco Matteini.

Oggi 18 luglio alle 21 siamo a Seano, alla Festa Democratica.

 

Con Berlinguer, l’Arci e tanti giovani a Barontoli

Davvero una bella serata il 13 giugno al Circolo ARCI La Quercia “Sauro Francioni”, di Barontoli (Sovicille, Siena).  Con la presidente dell’ARCI Francesca Chiavacci, e Maurizio Boldrini, giornalista e docente universitario, abbiamo parlato a lungo di Enrico Berlinguer, dei suoi pensieri, del popolo della sinistra e delle sue “case”. Grazie all’Arci, al Cesvot, a Serenella Pallecchi che ha organizzato l’incontro, al vice presidente del Circolo Mauro Bianchi che lo ha introdotto, ai soci e alle socie del Circolo di Barontoli.

Il 13 giugno con l’Arci La Quercia a Sovicille (Siena)

Il 13 giugno alle 18.30 presenteremo il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” al Circolo Arci La Quercia “Sauro Francioni” di Barontoli, a Sovicille (Siena). Saranno con noi Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci, e il giornalista Maurizio Boldrini. Porterà i saluti il presidente del Circolo Fiorenzo Pepi. Seguirà un aperitivo. L’iniziativa si deve a Arci Siena e Cesvot.

A Padova, parlando di “austerità rivoluzionaria”

Il tema dell’austerità è stato al centro dell’incontro di presentazione del libro a Padova, che si è tenuto il 7 giugno, giorno dell’ultimo comizio del segretario del PCI.

Presso la sala Impastato di Banca Etica ne abbiamo discusso con Roberto Bettella, dell’Associazione Il libro nel bicchiere, e con numerosi intervenuti. Ha portato il suo saluto Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica, mentre Michele Silvestrin ha letto qualche brano degli scritti di Enrico Berlinguer. Il  Centro Ettore Lucini ha patrocinato l’evento. Grazie a tutti.

Pubblichiamo il testo integrale del discorso sull’austerità tenuto da Enrico Berlinguer al Teatro Eliseo di Roma il 16 gennaio 1977.

Discorso Teatro Eliseo

Il 7 giugno a Padova, ricordando l’ultimo comizio

Il prossimo appuntamento con “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” è mercoledì 7 giugno a Padova. Presenteremo il libro nella sala Impastato di Banca Etica, via Tommaseo 7, alle ore 17.30. Parteciperanno il presidente di Banca Etica Ugo Biggeri e Roberto Bettella dell’associazione Il libro nel bicchiere, che ha organizzato l’evento.  Letture a cura di Michele Silvestrin. Patrocinio del Centro Ettore Lucini.

L’appuntamento ci è particolarmente caro, perchè proprio il 7 giugno 1984 si svolse a Padova, in Piazza della Frutta, la manifestazione del PCI per le elezioni europee, conclusa dal comizio del segretario del PCI. Berlinguer riuscì a stento a concludere il discorso, colpito da un ictus che lo portò a morte l’11 giugno. Queste furono le sue ultime parole: “E ora compagne e compagni, vi invito a impegnarvi tutti, in questi pochi giorni che ci separano dal voto, con lo slancio che sempre i comunisti hanno dimostrato nei momenti cruciali della vita politica. Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada, dialogando con i cittadini, con la fiducia per le battaglie che abbiamo fatto, per le proposte che presentiamo, per quello che siamo stati e siamo, è possibile conquistare nuovi e più vasti consensi alle nostre liste, alla nostra causa, che è la causa della pace, della libertà, del lavoro, del progresso della nostra civiltà!”

 

A Pisa con Vittoria Franco e Alberto Vannucci

A Pisa per presentare “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Grazie agli amici Vittoria Franco e Alberto Vannucci, ai gestori della Libreria Feltrinelli e al bellissimo glicine che ci ha accolti alla sua ombra. In particolare abbiamo affrontato il tema del rapporto politica-movimenti, il significato del movimento di liberazione delle donna nella riflessione di Enico Berlinguer e la centralità (anche attuale) della questione morale come questione politico-istituzionale.

Con Berlinguer alla Feltrinelli di Pisa

L’interesse per il pensiero di Enrico Berlinguer non viene meno. Il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” si è conquistato sul campo la prima ristampa. Mentre Maschietto Editore la prepara noi continuiamo il nostro tour di presentazioni. Mercoledì 24 maggio alle ore 18.00 saremo alla Libreria Feltrinelli di Pisa insieme a due ospiti che hanno contribuito al libro, Vittoria Franco e Alberto Vannucci.

Alla Villa Strozzi di Firenze un “affascinante” Berlinguer

Domenica 14 maggio nella Limonaia di Villa Strozzi (un bellissimo spazio che Firenze deve al genio di Giovanni Michelucci) Paolo Hendel con le sue letture ci ha aiutati a ricordare Enrico Berlinguer, partendo da un ritratto che di lui fece un giornalista straniero nel corso di una lontana Tribuna Politica televisiva. Era il 7 luglio 1982 e il giornalista chiese:  “Si sente ancora fresco, affascinante, entusiasmante per dare al suo partito lo slancio di cui ha bisogno?”.

Leggi tutto “Alla Villa Strozzi di Firenze un “affascinante” Berlinguer”

Con Hendel, Staino, Fossati e Dormentoni

Domenica 14 maggio alle ore 16 appuntamento con “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” alla Limonaia di Villa Strozzi, a Firenze. Intervengono  Filippo Fossati, parlamentare,  Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4 e Sergio Staino. A Paolo Hendel il compito di alcune interessanti letture berlingueriane.

Incontro alla Casa del Popolo di Caldine (Fiesole)

Alla Casa del Popolo di Caldine (Fiesole) una calda accoglienza e gli interventi di Claudio Martini e Aldo Bondi. Foto scattate il 21 aprile 2017. Nella prima immagine, da destra a sinistra: il presidente della Casa del Popolo Alfonso Trecci, lo storico Aldo Bondi, il senatore del PD Claudio Marini e gli autori Simone Siliani e Susanna Cressati.

Berlinguer e la Toscana a Buongiorno Regione

Firenze. La trasmissione di oggi 13 aprile 2017 di Buongiorno Regione, della testata giornalistica regionale di Rai 3, ha dato spazio a Enrico Berlinguer. Il taglio scelto dai colleghi di Rainews è stato quello della presenza e delle relazioni del segretario del Pci in Toscana: i comizi, gli incontri con la popolazione (come quello del 26 aprile del 1981 a Lamporecchio), gli aneddoti. Così abbiamo presentato il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” e risposto alle domande del conduttore Jacopo Cecconi.

Il nostro intervento inizia al minuto 13.45 della trasmissione

 

Venerdì 7 aprile presentazione a Sesto Fiorentino

Firenze. Venerdì 7 aprile alle ore 18, presso la libreria Rinascita di Sesto Fiorentino (Firenze), presentazione del libro di Susanna Cressati e Simone SIliani, “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Partecipano: Lorenzo FALCHI (sindaco di Sesto F.no), Giuseppe MATULLI (ex vicesindaco di Firenze), Michele VENTURA (ex parlamentare)