W il 25 Aprile, W Berlinguer

Abbiamo partecipato ieri con particolare piacere alla presentazione del nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, organizzata dall’Anpi di Santa Croce sull’Arno. La sezione locale dell’Associazione dei partigiani ha voluto inserire questo appuntamento all’interno di un percorso di avvicinamento al 25 Aprile, festa della Liberazione dal nazi-fascismo, e quindi abbiamo sentito profondamente il valore di questo impegno e di questo confronto.

Prima di dare inizio alla discussione nella bella sede di corso Mazzini, curata e arricchita da memorie e cimeli, il presidente Osvaldo Ciaponi ha ricordato la figura di Roberto Carpina, scomparso nei giorni scorsi a 92 anni. “Non ancora diciottenne Roberto – ha detto Ciaponi – nei primi giorni del marzo 1945 rispose volontario alla chiamata e si arruolò, insieme a altri 52 giovani santacrocesi, nel Corpo Volontari della Libertà. Combatté in Romagna e fu tra i liberatori di Alfonsine, di cui divenne in seguito cittadino onorario”.

E’ toccato poi a Cristian Pardossi prendere il microfono, tracciare il quadro storico entro cui si è svolta l’esperienza umana e politica di Enrico Berlinguer e sottoporci a un “fuoco di fila” di domande, mentre in sala si affollava un pubblico attento e partecipe.

Grazie agli organizzatori, ai partecipanti e W il 25 Aprile!

Sotto lo sguardo di Berlinguer a Lucca

Siamo davvero grati a “Sinistra con” di Lucca per averci regalato una bellissima serata con Enrico Berlinguer al Circolo di Piazza San Francesco. Con i numerosi, competenti e appassionati partecipanti abbiamo avuto una conversazione molto interessante, a partire dal nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente“, sulla politica, la sinistra, la sua storia e le sue prospettive attuali.  Un ringraziamento particolare al capogruppo di “Sinistra con” Daniele Bianucci e alla giornalista Valentina Giglioli che ha condotto l’incontro. Eccoci al termine dell’iniziativa sotto lo sguardo di Enrico Berlinguer, anche lui impegnato in una discussione.

Sabato 13 aprile con l’Anpi e Enrico Berlinguer

Sabato 13 aprile alle ore 17 presenteremo il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” a Santa Croce sull’Arno. L’incontro è organizzato dall’Anpi e si svolgerà presso la sede dell’Associazione, in Corso Giuseppe Mazzini 117. Introduce e dialoga con gli autori Cristian Pardossi. 

L’iniziativa fa parte di un percorso di avvicinamento al 25 aprile, la Festa della Liberazione, voluto quest’anno dall’Anpi e particolarmente significativo. Se ne possono leggere i dettagli in questo articolo pubblicato dalla testata #gonews.it Zona del cuoio.

 

Il 10 e il 13 aprile appuntamento con EB a Lucca e a Santa Croce

Il mese di aprile 2019 ci regala un doppio appuntamento toscano con il nostro “Berlinguer, Vita trascorsa, vita vivente“. Il primo incontro si svolgerà a Lucca, presso il Circolo di Sinistra con Tambellini in piazza San Francesco, mercoledì 10 aprile alle ore 21. Il capogruppo Daniele Bianucci introdurrà l’incontro, mentre la giornalista Valeria Giglioli dialogherà con gli autori Susanna Cressati e Simone Siliani. 

Sabato 13 aprile è la volta di Santa Croce sull’Arno. Qui è l’Anpi a organizzare l’incontro, che si svolgerà alle ore 17 presso la sede dell’Associazione, in Corso Giuseppe Mazzini 117. Introduce e dialoga con gli autori Cristian Pardossi.

 

Berlinguer e la politica oggi nell’incontro all’ARCI di Capannoli

Davvero una bellissima accoglienza quella che il Circolo ARCI Casa del Popolo di  via Fontino  a Capannoli ha riservato sabato 2 marzo 2019 al nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Maschietto Editore 2016). Tanta gente in sala e un dibattito lungo e appassionato, ripercorrendo le idee e le scelte del segretario comunista, con una attenzione continua all’attualità politica.  Al centro delle riflessioni i temi dell’organizzazione della sinistra, dello sviluppo economico, del rapporto con i movimenti, dell’Europa. Un ringraziamento particolare ai compagni che hanno organizzato l’evento e accolto con calore gli autori, partecipando alla conversazione con le loro considerazioni e le loro domande: Luca Pasqualetti, Isa Garosi e Samuele Agostini.

Sabato 2 marzo con EB all’Arci Casa del Popolo di Capannoli (Pisa)

Un nuovo appuntamento con la grande politica, con una cultura vivente, con un pensiero appassionante. Sabato 2 marzo a Capannoli (Pisa) si svolgerà la presentazione del libro di Simone Siliani e Susanna Cressati “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente“, Maschietto Editore 2016,  che offre un ritratto inedito del grande leader comunista e ne presenta il pensiero, le scelte e i progetti alla luce delle più pressanti questioni del nostro tempo.

L’iniziativa è del Circolo ARCI Casa del Popolo di  via Fontino 1, nei cui locali si svolgerà l’incontro previsto per le ore 17.30. Interrogano gli autori Samuele Agostini, Isa Garosi e Luca Pasqualetti.

Bonsanti e Grasso: Berlinguer vero statista

Un bellissimo pomeriggio con il nostro “Berlinguer. Vita Trascorsa, vita vivente” a Firenze, per la seconda edizione del festival “Firenze Libro Aperto”. Nel padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso ci hanno dato il loro contributo di idee e riflessioni Sandra Bonsanti e Pietro Grasso. Un ringraziamento a tutti coloro che, numerosi e attenti, hanno partecipato all’incontro e agli organizzatori della kermesse.

Con EB a Firenze Libro Aperto il 28 settembre ore 17

Le idee e le battaglie politiche di Enrico Berlinguer parlano ancora alla politica di oggi. Ne discutono Sandra Bonsanti e Pietro Grasso, che presentano il libro di Simone Siliani e Susanna Cressati “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, Maschietto Editore. L’incontro si svolge venerdì 28 settembre 2018, a Firenze Libro Aperto, Fortezza da Basso, ore 17.00.

A Pistoia la lezione di Berlinguer: il valore della democrazia in tempo di populismi

Un Berlinguer meta-storico, capace di una interpretazione del proprio tempo che va “oltre” il proprio tempo. Un Berlinguer che trasmette insieme al rigore, allo sforzo di conoscenza e di approfondimento, anche un annuncio di rinnovamento. Un Berlinguer diventato giustamente mito, nonostante le sconfitte, che non sempre determinano disvalori. Ecco come la figura del segretario del PCI si è delineata negli interventi di Paolo Corsini, Vannino Chiti e Giuseppe Matulli, intervenuti ieri a Pistoia al convegno “Enrico Berlinguer. La lezione etica e politica” organizzato all’Antico Palazzo dei Vescovi dall’Associazione Amici della politica, dal Centro Giuseppe Donati, e condotto da Ivano Paci. Il convegno ha preso spunto dal libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, Maschietto Editore 2016, che i due autori, Simone Siliani e Susanna Cressati, hanno presentato agli intervenuti.  L’intera sessione di lavori è stata registrata da Radio Radicale, che ringraziamo, ed è riascoltabile qui.

Leggi tutto “A Pistoia la lezione di Berlinguer: il valore della democrazia in tempo di populismi”

Noi con Berlinguer a Follonica il giorno dell’insediamento del nuovo governo

Sì, a un anno e mezzo della pubblicazione del nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” ieri a Follonica (giorno di insediamento del nuovo governo)  abbiamo di nuovo potuto verificare che il messaggio che il segretario del PCI ci ha lasciato è ancora vivo e utile per la discussione politica e il destino della sinistra.

L’appuntamento organizzato nella sala Tirreno da “Gente di Follonica” ha visto una partecipazione attenta e un dibattito durante il quale sono stati affrontati temi di immediata attualità: la democrazia, le sue mutazioni e i suoi limiti, la questione morale su cui l’Italia non può cessare di interrogarsi,  l’austerità e la qualità dello sviluppo, il rapporto del nostro paese con l’Europa.

Grazie a Roberto Passini , a Ettore Chirici e a Claudio Saragosa per averci accompagnati in questo incontro.

Con Enrico Berlinguer a Follonica il primo giugno 2018

Venerdì 1 giugno alle ore 17,30 a Follonica (Gr), presso la sala Tirreno di via Bicocchi,  presentiamo nuovamente il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. L’iniziativa è dell’associazione Gente di Follonica. Insieme a gli autori  Simone Siliani e Susanna Cressati ne discutono, con Roberto Passini a “moderare”, Ettore Chirici e Claudio Saragosa.

Leggi tutto “Con Enrico Berlinguer a Follonica il primo giugno 2018”

Enrico Berlinguer: il 5 giugno a Pistoia riflessioni sulla sua lezione etica e politica

 

Martedì 5 giugno 2018 si svolgerà a Pistoia un convegno sul tema “Enrico Berlinguer: la lezione etica e politica”. L’appuntamento è organizzato dall’ Associazione “Amici della Politica” e dal  “Centro Studi Donati” e avrà luogo presso l’Antico Palazzo dei Vescovi a partire dalle ore 16.00. Lo spunto del Convegno sarà offerto dalla presentazione del volume “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” .

Leggi tutto “Enrico Berlinguer: il 5 giugno a Pistoia riflessioni sulla sua lezione etica e politica”

A Calenzano grazie a SPI CGIL un pomeriggio con Berlinguer

Un intero pomeriggio a Calenzano, presso la Biblioteca Civica, per parlare di Enrico Berlinguer. E’ il regalo di Natale che ci ha fatto lo SPI CGIL locale, invitandoci a presentare il nostro libro. Stefania Palli ha introdotto l’incontro, che ha avuto come protagonista, nell’insolita veste di “intervistatore” degli autori, il sindaco Alessio Biagioli. Grazie a tutti gli intervenuti e a Elena Andreini per le foto. E soprattutto complimenti a Calenzano, al suo sindaco e agli operatori della Civica per la splendida e frequentatissima Biblioteca.

Con Berlinguer alla CiviCa di Calenzano (Firenze)

 Martedì 12 dicembre alle ore 15, nella Sala Polivalente della Biblioteca Civica di Calenzano (via della Conoscenza 11), presenteremo il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, (Maschietto Editore). L’iniziativa è a cura della CGIL SPI Calenzano. Il sindaco di Calenzano Alessio Biagioli dialogherà con noi autori, Simone Siliani e Susanna Cressati.