Maurizio Landini, il lavoro e i diritti. Per un punto di vista alternativo

La centralità del lavoro nel pensiero e nelle scelte politiche di Enrico Berlinguer, il tema dei diritti, dell’attacco allo stato sociale e il problema della rappresentanza: sono questi alcuni dei temi affrontati da Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, nell’intervista che ci ha concesso l’11 ottobre 2016 nella sede nazionale del sindacato, e pubblicata su “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Ecco la versione integrale.

Leggi tutto “Maurizio Landini, il lavoro e i diritti. Per un punto di vista alternativo”

Intervista a Pietro Folena: “La rivoluzione copernicana della politica”

Il 6 maggio del 2016 abbiamo incontrato Pietro Folena. L’intervista è stata realizzata nel chiostro delle Oblate, a Firenze. Con Folena, che è stato segretario della Federazione giovanile del PCI, abbiamo parlato dell’attenzione che Enrico Berlinguer riservò ad una società molto più articolata e complessa rispetto al sistema dei partiti.

Leggi tutto “Intervista a Pietro Folena: “La rivoluzione copernicana della politica””

Incontro alla Casa del Popolo di Caldine (Fiesole)

Alla Casa del Popolo di Caldine (Fiesole) una calda accoglienza e gli interventi di Claudio Martini e Aldo Bondi. Foto scattate il 21 aprile 2017. Nella prima immagine, da destra a sinistra: il presidente della Casa del Popolo Alfonso Trecci, lo storico Aldo Bondi, il senatore del PD Claudio Marini e gli autori Simone Siliani e Susanna Cressati.

Berlinguer e la Toscana a Buongiorno Regione

Firenze. La trasmissione di oggi 13 aprile 2017 di Buongiorno Regione, della testata giornalistica regionale di Rai 3, ha dato spazio a Enrico Berlinguer. Il taglio scelto dai colleghi di Rainews è stato quello della presenza e delle relazioni del segretario del Pci in Toscana: i comizi, gli incontri con la popolazione (come quello del 26 aprile del 1981 a Lamporecchio), gli aneddoti. Così abbiamo presentato il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” e risposto alle domande del conduttore Jacopo Cecconi.

Il nostro intervento inizia al minuto 13.45 della trasmissione

 

La voce di Berlinguer. Firenze, 17 febbraio 1980: prima di tutto la pace

L’immagine di copertina del nostro libro è abbastanza eloquente. Siamo a Firenze, in piazza della Signoria. E’ il 17 febbraio del 1980 e Enrico Berlinguer sta per iniziare a parlare di fronte alla folla raccolta per manifestare per la pace. Scrive Chiara Valentini nella sua biografia del segretario del Pci che “Il pacifismo in quel periodo in Italia non è ancora un fenomeno di massa, ma c’è una folla di duecentomila giovani che lo applaude entusiasta. Quell’incontro segna una riconciliazione di Berlinguer con il mondo giovanile, dopo le contestazioni del 1977 e del 1978”. (Chiara Valentini, “Berlinguer”, UEF pag. 327) Ma naturalmente c’è molto di più. Nel capitolo “La pace e il tempo nuovo” del nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” abbiamo riflettuto su quel periodo della storia del Pci e delle storia del movimento pacifista. All’invasione dell’Afghanistan, il 3 novembre 1979, il Partito comunista aveva reagito con un documento molto duro: “Di fronte all’intervento sovietico nell’Afghanistan, che costituisce una violazione dei principi di indipendenza e sovranità nazionale, il Pci ribadisce il proprio netto dissenso…Resta più che mai valida la fondamentale verità che i processi di liberazione dei popoli non possono che essere opera dei popoli stessi” (Documento della direzione del Pci pubblicato su L’Unità del 6 gennaio 1980). Erano i mesi in cui si acuiva la tensione tra Urss e Usa, con il dispiegamento dei missili a testata nucleare SS20 nei paesi del Patto di Varsavia e dei Cruise e Pershing 2 nell’Europa occidentale. “Mentre sul mondo sta per scendere il Grande gelo – scrive ancora Chiara Valentini – il segretario comunista ritorna a uno dei temi della sua giovinezza, quello appunto della pace”.

In queste due registrazioni dal vivo, che Giuseppe Ciari, allora militante del Pci, realizzò in piazza della Signoria, possiamo ascoltare direttamente dalla voce di Enrico Berlinguer le sue argomentazioni.

 

Venerdì 7 aprile presentazione a Sesto Fiorentino

Firenze. Venerdì 7 aprile alle ore 18, presso la libreria Rinascita di Sesto Fiorentino (Firenze), presentazione del libro di Susanna Cressati e Simone SIliani, “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Partecipano: Lorenzo FALCHI (sindaco di Sesto F.no), Giuseppe MATULLI (ex vicesindaco di Firenze), Michele VENTURA (ex parlamentare)

Con Berlinguer alla CGIL di Lecco il 31 marzo

L’Associazione Pio Galli organizza un evento su uno dei riferimenti della sinistra italiana per eccellenza. Venerdì 31 marzo, alle 20.30 nella sede della Cgil di Lecco, sarà presentato il libro “Berlinguer – vita trascorsa, vita vivente” di Susanna Cressati e Simone Siliani.
Nella storia personale e sindacale di Pio Galli l’incontro ed il confronto con Enrico Berlinguer e il Pci fu una parte importante, che ha segnato momenti delicati della vita del nostro Paese. Si pensi al grande sciopero dei metalmeccanici del 2 dicembre 1977, ed alle vicende della Fiat negli anni ’80.
Quindi il tema del rapporto tra la sinistra, il sindacato ed il mondo del lavoro sarà al centro del dibattito della serata a cui parteciperanno Pietro Folena ed Enrico Rossi, tra i fondatori del nuovo Movimento dei Democratici e Progressisti.
Un confronto che ha visto, in questi mesi la Cgil impegnata con tutti i soggetti politici che fanno riferimento ad una sinistra “larga” (dal Prc a Sinistra Italiana, ad alcuni settori del Pd) affinché i temi del lavoro e dei lavoratori tornassero al centro dell’iniziativa politica.

(Dal comunicato della CGIL di Lecco)

“Berlinguer – vita trascorsa, vita vivente”. Il 31 marzo la presentazione del libro alla Cgil