Il 12 febbraio con EB e i Chille a San Salvi (Firenze)

Mercoledì 12 febbraio 2020 alle ore 21.00 Simone Siliani e Susanna Cressati presenteranno il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” nel teatro di San Salvi, a Firenze. Dobbiamo un sincero ringraziamento alla compagnia Chille della Balanza, a Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, per questo graditissimo invito, che si inserisce in modo originale nella loro attività.

Infatti i Chille, che hanno ormai da tanti anni scelto l’ex Ospedale psichiatrico della città come sede del loro impegno artistico, stanno lavorando a uno spettacolo intitolato “Napule ’70”,  centrato sugli anni ’70 a Napoli, ma anche sui 70 anni di Claudio Ascoli, il vecchio-giovane fondatore dei Chille nel 1973.  “Napule ’70 – dicono i Chille – vuole essere un insieme disordinato ma pieno di vita, di schiarite sull’oggi, odorando quanto c’era e ci resta dagli anni ’70”.

Tra i tanti spunti dello spettacolo uno riguarda proprio Enrico Berlinguer  e in particolare il suo memorabile comizio alla Festa Nazionale de L’Unità di Napoli del 1976. Ecco dunque la ragione di questo invito alla discussione sulla figura del grande leader comunista., un incontro concepito per confrontarsi e ragionare su quegli anni e sull’oggi.

Da giovedì 13 febbraio a sabato 15 i Chille metteranno in scena il primo studio del nuovo spettacolo.  Info https://www.chille.it/prossimi-appuntamenti/

Mi ricordo la strada: la voce di Enrico Berlinguer nella mostra dell’ANAS alla Triennale di Milano

C’è anche un pezzetto della nostra ricerca su Enrico Berlinguer nella mostra “Mi ricordo la strada” , a cura di Emilia Giorgi e Antonio Ottomanelli, che sarà aperta alla Triennale di Milano dall’8 al 18 marzo 2018. E’ la voce di Enrico Berlinguer, registrata dal compagno Giuseppe Ciari nel corso del comizio conclusivo della Festa Nazionale dell’Unità al Campovolo di Reggio Emilia, il 18 settembre 1983. La stessa registrazione che il compagno Ciari ci ha donato e che abbiamo già inserito in questo sito, nella sezione dei Comizi. La mostra è stata allestita in occasione del 90° anniversario di Anas, e si propone di raccontare quasi un secolo di storia italiana attraverso le immagini di 10 grandi eventi che hanno mosso milioni di persone, utilizzando la strada- dicono i curatori –  sia come mezzo che come metafora.

Leggi tutto “Mi ricordo la strada: la voce di Enrico Berlinguer nella mostra dell’ANAS alla Triennale di Milano”

Un anno con EB: e il viaggio continua

Esattamente un anno fa, il 24 novembre 2016, abbiamo presentato alla libreria Feltrinelli Red di Firenze, insieme a Tomaso Montanari, il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, edito da Maschietto Editore. Un lungo lavoro (circa due anni) di letture, ricerche, riflessioni, di incontri e interviste con politici, amministratori, intellettuali, aveva preso forma compiuta.

Non senza emozione lo consegnammo al pubblico, attendendone il riscontro. Che è arrivato, abbondante, nel corso delle settimane e dei mesi. Da parte nostra non ci siamo fermati allo scaffale delle librerie, ma abbiamo intrapreso un viaggio che, in Toscana e in Italia, ci ha messi a contatto con moltissime persone desiderose di accompagnarci in questo impegno di studio, di approfondimento e di dibattito politico.

Librerie, case del popolo, dopolavoro, sedi dell’Arci, questo il nostro “palcoscenico”, sul quale si sono intrecciate voci giovani e meno giovani, di intellettuali e di militanti. Tutti appassionatamente alla ricerca di un filo rosso che possa collegare una esperienza e un pensiero storici come quelli incarnati da Enrico Berlinguer con le esigenze della politica e della sinistra di oggi.

A un anno da quel giorno abbiamo chiesto al collega Franco De Felice di aiutarci a fare un primo bilancio di questo lavoro e a trovare nuovi stimoli per proseguire il viaggio. Nel video anche Paolo Maggi, giornalista e generoso fornitore delle foto del libro. Un ringraziamento a Giuseppe Ciari, il compagno che con le registrazioni dal vivo dei comizi di Berlinguer (ascoltabili su questo sito) ci ha riportati nelle piazze del popolo comunista, e agli amici di Sesto TV, che negli studi dell’Unione Operaia di Colonnata, a Sesto Fiorentino, hanno realizzato questo video..

Oggi giornata mondiale per l’aborto libero e sicuro. 1981, Il discorso di Berlinguer a Firenze sulla 194

Oggi è la Giornata mondiale per l’aborto libero e sicuro.

Il 26 aprile 1981 decine di migliaia di persone manifestarono a Firenze per la legge 194, invitate dalla Federazione giovanile del PCI con la parola d’ordine “Perché nel futuro dei giovani non ci sia più l’aborto”.  L’oratore della giornata era Enrico Berlinguer, che in piazza Santa Croce, in esordio, si scusò quasi di non dedicare il comizio alle solite questioni dell’attualità politica (era in corso il congresso del Psi), ma di voler affrontare senza indugi il tema dell’interruzione della gravidanza e dei due referendum che mettevano in discussione l’integrità della legge 194. Davanti a tanti giovani e alla fine di una mattinata grigia, sotto le prime gocce di pioggia, Berlinguer richiamò con energia tutto il partito ad impegnarsi a fondo perché uscissero battute dalle urne le forze “conservatrici, oscurantiste, reazionarie” che, se vittoriose, non avrebbero esitato a “tentare di colpire altre conquiste democratiche e sociali”.

Leggi tutto “Oggi giornata mondiale per l’aborto libero e sicuro. 1981, Il discorso di Berlinguer a Firenze sulla 194”

1981, Berlinguer tra il popolo delle fabbriche

Tre le questioni che Enrico Berlinguer, concludendo la Festa dell’Unità a Torino il 20 settembre 1981, indica al popolo comunista: prima di tutto la pace, poi una riflessione sul tipo di sviluppo economico e sociale, l’uso delle risorse e la qualità del lavoro e della vita, infine la questione morale. E’ il Berlinguer dell’alternativa democratica.

C’era una folla enorme a “Italia ’61”. Decine di migliaia di persone avevano affollato nei giorni precedenti i giardini e i prati tra il Palazzo del Lavoro e il Palavela. Erano gli anni della maggiore spinta del Pci. Venne invitato alla Festa anche Guido Carli, ex governatore della Banca d’Italia, ex presidente di Confindustria, futuro senatore indipendente nelle liste della Dc e ministro: partecipò a un dibattito con Claudio Napoleoni e Felice Mortillaro sul tema “Chi comanda davvero in fabbrica”.

Con gli esponenti del Pci si misuravano i leader nazionali e gli uomini di spicco degli altri partiti e dei sindacati che avevano matrici diverse da quelle comuniste, sindaci di grandi città e amministratori, imprenditori e rappresentanti della cultura, cinema e arte.

Tra la folla di Torino c’era anche Giuseppe Ciari, militante toscano, che registrò il discorso dal vivo.

Reggio Emilia 1983, l’ultimo comizio alla Festa

Il 18 settembre 1983 Enrico Berlinguer concluse per l’ultima volta la Festa Nazionale dell’Unità, quell’anno organizzata a Reggio Emilia, in quel Campovolo che era rimasto a lungo abbandonato dopo la guerra e che fu per l’occasione recuperato alla fruizione pubblica grazie al lavoro dei volontari comunisti. Questa foto è la copertina del libro ”La festa più grande: Campovolo 1983”, di Alessandro Carri, che contiene anche altre fotografie scattate da Luigi Ghirri che documentano la folla enorme (quasi un milione di persone) confluita al comizio conclusivo di Berlinguer.

Qui di seguito potete riascoltare il discorso registrato dal vivo a Reggio Emilia dal compagno Giuseppe Ciari.

 

1980: la voce di Berlinguer tra la strage di Bologna e la presenza ai cancelli della Fiat

La foto ritrae Enrico Berlinguer impegnato nel comizio conclusivo della Festa nazionale dell’Unità a Bologna, il 14 settembre 1980. Erano passate pochissime settimane dalla strage della stazione (2 agosto) e il segretario del PCI svolge una lunga argomentazione circa il terrorismo, le specifiche caratteristiche di questo fenomeno in Italia e la necessità, per tagliarne le radici, di una piena e diretta partecipazione del PCI al governo del paese.

Si schiera poi decisamente a fianco degli operai torinesi in lotta alla Fiat contro il licenziamento di 14mila lavoratori, senza nascondersi la durezza della battaglia che richiederà, dice “tenacia, unità, autodisciplina”. Il 26 settembre decise, con una scelta difficile e contestata, di andare di persona a Torino ai cancelli delle fabbriche.

Ecco il discorso integralmente registrato dal vivo a Bologna dal compagno Giuseppe Ciari.

La voce del segretario, la folla di Tirrenia 1982

16 settembre 1982, dal sito di Rai Storia: “Periferia di Beirut. Uomini delle le milizie cristiano-falangiste entrano nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila per vendicare l’ assassinio del loro neoeletto presidente Bashir Gemayel. E inizia un massacro della popolazione palestinese che durerà due giorni. Con gli israeliani, installati a 200 metri da Shatila, a creare una cinta intorno ai campi e a fornire i mezzi necessari all’operazione. Il bilancio, secondo stime difficilmente verificabili, sarà di circa 3.000 vittime. Una grande manifestazione di protesta in Israele porta alla creazione di una commissione d’inchiesta che attribuisce ad Ariel Sharon la responsabilità del massacro, costringendolo a dimettersi da ministro della Difesa. Il 16 dicembre dello stesso anno, l’Assemblea generale delle Nazioni Uniti, nel condannare nel modo più assoluto il massacro, conclude “che il massacro è stato un atto di genocidio’’.

Il 19 settembre a Tirrenia, nel discorso conclusivo della Festa nazionale dell’Unità, Enrico Berlinguer inizia a parlare proprio dai fatti di Beirut, che definisce “crimine mostruoso”, una “furia omicida che ricorda le nefandezze naziste”. E’ uno dei tanti passaggi di interesse storico di questo discorso, pronunciato davanti a una folla immensa (quella della prima foto del nostro libro, concessa gentilmente da Paolo Maggi) e che riproponiamo nella registrazione effettuata dal vivo da Giuseppe Ciari, il militante del PCI che ci ha fornito le sue registrazioni originali. Berlinguer parlò a lungo della pace, della lotta contro i missili a Comiso, della situazione politica nazionale. Ma lasciamo la parola al segretario del PCI.

Milano, 1982: “Un altro mondo è possibile”. Berlinguer, Cesare Musatti, Rafael Alberti

Il comizio tenuto da Enrico Berlinguer alla manifestazione del PCI per la pace, il 17 aprile 1982, è una sorta di lunga, appassionante cavalcata del pensiero del segretario del partito attraverso i temi del pacifismo e del ruolo da protagonista della società civile. Come scriviamo nel capitolo “La pace e il tempo nuovo” del nostro libro, dal palco di Milano Berlinguer sembra gridare: “Un altro mondo è possibile”.

Leggi tutto “Milano, 1982: “Un altro mondo è possibile”. Berlinguer, Cesare Musatti, Rafael Alberti”

La voce di Berlinguer. Firenze, 17 febbraio 1980: prima di tutto la pace

L’immagine di copertina del nostro libro è abbastanza eloquente. Siamo a Firenze, in piazza della Signoria. E’ il 17 febbraio del 1980 e Enrico Berlinguer sta per iniziare a parlare di fronte alla folla raccolta per manifestare per la pace. Scrive Chiara Valentini nella sua biografia del segretario del Pci che “Il pacifismo in quel periodo in Italia non è ancora un fenomeno di massa, ma c’è una folla di duecentomila giovani che lo applaude entusiasta. Quell’incontro segna una riconciliazione di Berlinguer con il mondo giovanile, dopo le contestazioni del 1977 e del 1978”. (Chiara Valentini, “Berlinguer”, UEF pag. 327) Ma naturalmente c’è molto di più. Nel capitolo “La pace e il tempo nuovo” del nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” abbiamo riflettuto su quel periodo della storia del Pci e delle storia del movimento pacifista. All’invasione dell’Afghanistan, il 3 novembre 1979, il Partito comunista aveva reagito con un documento molto duro: “Di fronte all’intervento sovietico nell’Afghanistan, che costituisce una violazione dei principi di indipendenza e sovranità nazionale, il Pci ribadisce il proprio netto dissenso…Resta più che mai valida la fondamentale verità che i processi di liberazione dei popoli non possono che essere opera dei popoli stessi” (Documento della direzione del Pci pubblicato su L’Unità del 6 gennaio 1980). Erano i mesi in cui si acuiva la tensione tra Urss e Usa, con il dispiegamento dei missili a testata nucleare SS20 nei paesi del Patto di Varsavia e dei Cruise e Pershing 2 nell’Europa occidentale. “Mentre sul mondo sta per scendere il Grande gelo – scrive ancora Chiara Valentini – il segretario comunista ritorna a uno dei temi della sua giovinezza, quello appunto della pace”.

In queste due registrazioni dal vivo, che Giuseppe Ciari, allora militante del Pci, realizzò in piazza della Signoria, possiamo ascoltare direttamente dalla voce di Enrico Berlinguer le sue argomentazioni.