“Bandiera rossa contrordine compagni”: come nasce un film “social”

A noi di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” Pietro Folena lo aveva anticipato quando ci aveva concesso l’intervista per il libro: ci sarà un nuovo film che racconterà la vita di una sezione del PCI in Toscana quando il segretario era Berlinguer. Ora l’annuncio ufficiale, dato da Il Messaggero: il film si farà con una inedita formula “social” e si intitolerà “Bandiera Rossa contrordine compagni”.

Leggi tutto ““Bandiera rossa contrordine compagni”: come nasce un film “social””

Futurologia, ovvero “i motivi della nostra esistenza”

Era il 1982, l’anno di Blade Runner. Forse, quando al 22° Congresso nazionale della FGCI, al Palalido di Milano, Enrico Berlinguer invitò i giovani a organizzare un “congresso di futurologia” qualcuno pensò che il segretario del Pci si fosse ispirato a Stanisław Lem, autore di un libro con lo stesso titolo. Del resto questo scrittore polacco di fantascienza, medico, scienziato, narratore, era o non era stato autore di testi caratterizzati da una forte critica al sistema capitalista?

Leggi tutto “Futurologia, ovvero “i motivi della nostra esistenza””

Aldo Bondi: “Da Berlinguer risposte di lunga durata”

La rivista settimanale Cultura Commestibile dedica il servizio di apertura del numero 220 a Enrico Berlinguer. Lo storico Aldo Bondi, che ha partecipato con noi a una delle presentazioni del libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”(alle Caldine di Fiesole, il 21 aprile 2017) torna sul tema  per sottolineare la continuità del pensiero di Berlinguer e, in esso, la rilevanza di alcuni aspetti: il compromesso storico, l’attenzione costante al contesto internazionale, il lento strappo da Mosca, la concezione laica del partito, la rinnovata attenzione ai movimenti e il lavoro costante per l’unità politica dell’Europa.

Questa “rivoluzione copernicana”, conclude Bondi, ha patito non poche sconfitte, che vanno però considerate, a suo parere, più che frutto di inadeguatezze o errori di strategia o di tattica, come”esiti provvisori di una concezione educativa e ‘profetica’ della politica…come arte di dare insieme risposte di lunga durata ai bisogni che emergono dal corpo vivo della società”

 

Il Partito, il popolo e le Case

Il capitolo del libro che porta questo titolo affronta un tema cruciale dell’esperienza politica negli anni della segreteria di Enrico Berlinguer: quello del rapporto tra l’organizzazione partitica, le sue caratteristiche e il suo bisogno di cambiamento, e l’organizzazione della società civile, che aveva ed ha ancora nelle Case del Popolo (soprattutto in Toscana ma non solo) uno dei suoi punti di riferimento, luogo di educazione e di formazione politica e culturale. Ne abbiamo parlato con Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana e con Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci, che proprio nel 2017 festeggia i sessant’anni della fondazione.

Leggi tutto “Il Partito, il popolo e le Case”

EB come Garibaldi? No, l’eroe dei due mondi era massone

Maurizio Maggiani, nella postfazione al nostro libro, ha proposto un paragone tra Enrico Berlinguer e Giuseppe Garibaldi. Per farlo si è riferito a un bell’episodio: “Quando nel 1864 arriva a Londra – racconta Maggiani  di Garibaldi – la città si ferma, il porto si ferma, una folla immensa lo festeggia. La regina Vittoria scrive al suo Primo Ministro Benjamin Disraeli per chiedergli la ragione di questo trionfo. E lui risponde testuale: “Maestà, Giuseppe Garibaldi è oggi l’individuo più potente del mondo. Perché è ciò che dice, dice ciò che fa, fa ciò che è”. Puoi dirlo anche di Berlinguer. Questa era la sensazione che comunicava, e quindi era potente…L’idea è ciò che rende un uomo veramente
potente. E noi ci crediamo e non smettiamo mai di crederci”.

Leggi tutto “EB come Garibaldi? No, l’eroe dei due mondi era massone”

Questione morale e austerità: quello che EB disse e quello che gli fanno dire

Lo scorrere del tempo e la ragguardevole distanza che ormai intercorre tra l’esperienza politica di Enrico Berlinguer e l’attualità non hanno ancora fatto giustizia del senso vero e compiuto di alcune sue intuizioni. Su alcune delle quali si continua anche oggi ad esercitare un gioco al ribasso fatto di semplificazioni fuorvianti, di distorsioni di comodo, quando non di vere e proprie strumentalizzazioni. Su due temi in particolare (braci ancora accese) ai quali abbiamo dedicato due capitoli del nostro libro, questo avviene ancora di frequente: la questione morale e l’austerità.  Confrontiamo brevemente cosa diceva Enrico Berlinguer con quello che vogliono fargli dire.

Leggi tutto “Questione morale e austerità: quello che EB disse e quello che gli fanno dire”

Lotta alle disuguaglianze: un valore da riprendere

Dall’Ansa del 17 maggio 2017: “Più disuguaglianze, classi sociali ‘esplodono’ – “La diseguaglianza sociale non è più solo la distanza tra le diverse classi, ma la composizione stessa delle classi”. E’ questa l’analisi contenuta nel Rapporto Istat 2017. Per l’Istat “la crescente complessità del mondo del lavoro attuale ha fatto aumentare le diversità non solo tra le professioni ma anche all’interno degli stessi ruoli professionali, acuendo le diseguaglianze tra classi sociali e all’interno di esse”. C’è di più. Già un anno fa l’Istat aveva sottolineato l’andamento della disuguaglianza nella distribuzione dei redditi di mercato all’interno dei paesi ricchi e già un anno fa risultava che in Italia, tra il 1990 e il 2010, la disuguaglianza era aumentata più che in ogni altro Stato dell’Ocse. Siamo corsi ai ripari? No.

Leggi tutto “Lotta alle disuguaglianze: un valore da riprendere”

9 Maggio, Festa dell’Europa. Ricordando Berlinguer europeista

Il 9 maggio si celebra la festa dell’Europa. La data è l’anniversario della storica dichiarazione di Schuman, considerata l’atto di nascita dell’Unione europea. In occasione di un discorso a Parigi, nel 1950, l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman ha esposto la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. Berlinguer fu europeista convinto e critico nello stesso tempo. A questo tema abbiamo dedicato un capitolo del nostro libro. Ecco alcune altre riflessioni.

Leggi tutto “9 Maggio, Festa dell’Europa. Ricordando Berlinguer europeista”

Dare un senso al lavoro

Il 26 settembre del 1980 Berlinguer arrivò a Torino e fece il giro delle fabbriche in lotta. Gesto quanto mai discusso. A Luciano Lama che gli chiedeva se credesse di aver fatto bene il segretario del Pci rispose: “Questo è il momento in cui bisogna spendere tutto e dar la prova ai lavoratori che siamo con loro”. Da che parte stava Berlinguer? Non c’erano dubbi, dalla parte dei lavoratori.

Leggi tutto “Dare un senso al lavoro”

Milano, 1982: “Un altro mondo è possibile”. Berlinguer, Cesare Musatti, Rafael Alberti

Il comizio tenuto da Enrico Berlinguer alla manifestazione del PCI per la pace, il 17 aprile 1982, è una sorta di lunga, appassionante cavalcata del pensiero del segretario del partito attraverso i temi del pacifismo e del ruolo da protagonista della società civile. Come scriviamo nel capitolo “La pace e il tempo nuovo” del nostro libro, dal palco di Milano Berlinguer sembra gridare: “Un altro mondo è possibile”.

Leggi tutto “Milano, 1982: “Un altro mondo è possibile”. Berlinguer, Cesare Musatti, Rafael Alberti”

Tomaso Montanari: Ciò che è vivo e ciò che è morto in Berlinguer”

Firenze. La prima presentazione del libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” è avvenuta a Firenze, alla libreria Feltrinelli Red., il 25 novembre del 2016. In quella occasione lo storico dell’arte Tomaso Montanari accettò di commentare il libro. Ecco una sintesi del suo intervento.

Tomaso Montanari

“Ciò che è vivo e ciò che è morto in Berlinguer” potrebbe essere crocianamente il titolo di questo libro. Ecco alcune riflessioni dopo la sua lettura.

Leggi tutto “Tomaso Montanari: Ciò che è vivo e ciò che è morto in Berlinguer””