Enrico Berlinguer: il 5 giugno a Pistoia riflessioni sulla sua lezione etica e politica

 

Martedì 5 giugno 2018 si svolgerà a Pistoia un convegno sul tema “Enrico Berlinguer: la lezione etica e politica”. L’appuntamento è organizzato dall’ Associazione “Amici della Politica” e dal  “Centro Studi Donati” e avrà luogo presso l’Antico Palazzo dei Vescovi a partire dalle ore 16.00. Lo spunto del Convegno sarà offerto dalla presentazione del volume “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” .

Dopo i saluti da parte di don Alessandro Carmignani del Centro Studi Donati e l’introduzione dei lavori da parte di Susanna Cressati (giornalista) e Simone Siliani (collaboratore di Padre Ernesto Balducci e della rivista Testimonianze, già assessore e poi presidente del Consiglio Regionale della Toscana), co-autori del libro, si svolgerà una tavola rotonda alla quale parteciperanno alcune note personalità della vita politica e culturale italiana: Vannino Chiti (già Sindaco di Pistoia, Presidente della Regione Toscana, Ministro per le riforme istituzionali ed i rapporti con il Parlamento), Paolo Corsini (già Sindaco di Brescia, senatore, docente universitario di Storia moderna), Giuseppe Vacca (già deputato, professore emerito di Storia delle dottrine politiche), e Giuseppe Matulli (già consigliere regionale, deputato e Sottosegretario al Ministero della Pubblica Istruzione), che hanno conosciuto Enrico Berlinguer e la sua intensa vicenda politica.  Concluderà Ivano Paci, dell’Associazione “Amici della Politica”

Il convegno vuole offrire l’occasione per un ripensamento della figura di Enrico Berlinguer allo scopo di attualizzarne la lezione etica, culturale e politica, nell’intento di concorrere ad una rivalutazione della dignità della politica stessa come eminente attività umana, necessaria per costruire una convivenza nella quale persone, famiglie, aggregazioni sociali possano crescere e fiorire con l’aiuto di leggi e istituzioni autorevoli e rispettate, perché chiaramente orientate e ispirate al bene comune.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *