Tantissime voci raccolte nel libro

Siamo grati a tutti coloro che, rendendosi disponibili a colloqui e interviste, ci hanno aiutato a realizzare questo libro. Eccone l’elenco:

Ferdinando Adornato, giornalista e parlamentare dal 1994.

Tito Barbini, scrittore, sindaco di Cortona dal 1970 al 1980, è stato più volte  assessore regionale in Toscana.

Stefano Casini Benvenuti, economista, presidente dell’Irpet, Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana.

Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci dal 2014, è stata parlamentare dal 1996 al 2004 e consigliera comunale di Firenze
dal 2009 al 2014.

Vannino Chiti, presidente della Regione Toscana dal 1992 al 2000, vice-presidente del Senato dal 2008 al 2013, Ministro per le Riforme Istituzionali e i Rapporti con il Parlamento dal 2006 al 2008.

Gianni Cuperlo, parlamentare e presidente del Centro Studi Pd. Tra il 1988 e il 1992 è stato l’ultimo segretario della Federazione Giovanile Comunista Italiana (Fgci) e il primo della Sinistra Giovanile (Sg).

Pietro Folena, è stato segretario nazionale della Fgci dal 1985 al 1988. Ha ricoperto diversi incarichi nel Pci, Pds, Ds, Prc.

Vittoria Franco, docente universitaria, è stata parlamentare dal 2003 al 2013.

Wlodek Goldkorn, giornalista e scrittore, è stato responsabile cultura de “L’Espresso”.

Giovanni Gozzini, docente di Storia Contemporanea all’Università di Siena.

Maurizio Landini, segretario generale della Fiom-Cgil dal 2010.

Maurizio Maggiani, scrittore e giornalista.

Claudio Martini, sindaco di Prato dal 1989 al 1995, presidente della Regione
Toscana dal 2000 al 2010, senatore dal 2003.

Giuseppe Matulli, docente universitario, Sottosegretario di Stato nel primo Governo Amato (1992-1993) e nel Governo Ciampi (1993-1994).

Pierluigi Onorato, magistrato, è stato parlamentare del gruppo Sinistra Indipendente.

Giulio Quercini, è stato segretario regionale del Pci toscano e parlamentare.

Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana dal 2010.

Guido Sacconi, è stato segretario della Cgil Toscana ed eurodeputato dal 1999 al 2009.

Nadia Urbinati, docente di Teoria Politica alla Columbia University di New York,
editorialista e scrittrice.

Alberto Vannucci, docente di Scienza Politica presso l’Università di Pisa.

Giorgio Van Straten, scrittore, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New
York dal 2015. È stato direttore dell’Istituto Gramsci Toscano negli anni Ottanta. Ha diretto importato istituzioni culturali italiane.

Michele Ventura, vicesindaco del Comune di Firenze dal 1990 al 1999, è stato deputato dal 1999 al 2013.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *