"Senza questo passato dell'Europa, senza il lascito della specie umana vissuta sulla nostra Terra, l'umanità sarebbe priva del suo punto di riferimento costitutivo. Anche una guerra locale in Europa, ammesso che sia possibile, metterebbe fine a molta vita vivente, e a questa grande vita divenuta testimonianza storica. La vita vivente conta certo più di quella trascorsa; ma anche questa umanità già vissuta conta in modo determinante". 

Enrico Berlinguer

L'Europa, la pace, lo sviluppo, "Critica Marxista", 1984

Ultime Notizie

La pace prima di tutto: incontro a Fiesole con EB

Doppio appuntamento con Enrico Berlinguer a Fiesole. E’ l’associazione Fiesole Democratica che, con il patrocinio del Comune, lo organizza per martedì 27 settembre 2023 alle ore 17.30 presso la Sala del Basolato, in piazza Mino. Presenti il curatore e gli autori, verranno illustrati due libri, “La pace al primo posto. Scritti e discorsi di politica …

Al Libraccio con Berlinguer giovani e vegliardi

Ieri sera Simone Siliani ed io abbiamo nuovamente presentato a Firenze al Libraccio, con l’intervento di Serena Spinelli, la seconda edizione del nostro “Berlinguer. Vita vissuta, vita vivente”. Un’ora e mezza di riflessioni, ragionamenti politici e culturali, spunti molto interessanti e a nostro parere attualissimi messi sul tavolo di fronte a una platea varia,  amichevole …

Il 5 aprile alla IBS Libraccio di Firenze con Serena Spinelli

“Alcuni pensano che, essendo la guerra termonucleare l’evento totalmente catastrofico, questo di per sé significhi che la guerra non può scoppiare. Io invece penso che questa terribile eventualità non possa essere esclusa. Ma poiché sono anche convinto che tale rischio può essere evitato è necessario che ciascuno faccia quanto gli è possibile per ottenere questo …

Oristano: Berlinguer, non solo un mito

Qui siamo a Oristano, sempre per parlare di Enrico Berlinguer e del nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore 2022) con amici e compagni interessatissimi. Grazie a “Oristano e Oltre”, a Guerino Polimeno, al conduttore Enrico Carta e a tutti coloro che hanno partecipato e dibattuto. In vetrina, nella libreria della città, anche …

A Cagliari l’attualità di Berlinguer riguarda il tema della pace

Di ritorno dalla Sardegna per presentare il nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, già si affacciano i ricordi. Tutti stupendi. L’accoglienza degli organizzatori a Cagliari  (Festival Premio Emilio Lussu e Fondazione Berlinguer), l’attenzione e la partecipazione degli intervenuti, l’ambiente stupendo della città. Nella sala intitolata al nostro eponimo abbiamo passato oltre due ore intense, abbiamo …

Dopo Cagliari, a Oristano con EB

L’Associazione di promozione sociale Oristano e Oltre  ha organizzato un’altra presentazione del nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. L’incontro, patrocinato dalla Fondazione Enrico Berlinguer, si svolge sabato 25 marzo 2023 alle ore 10 in via Canepa 60, Oristano. Introduce il presidente dell’associazione Giampiero Vargiu, conduce il giornalista Enrico Carta.