"Senza questo passato dell'Europa, senza il lascito della specie umana vissuta sulla nostra Terra, l'umanità sarebbe priva del suo punto di riferimento costitutivo. Anche una guerra locale in Europa, ammesso che sia possibile, metterebbe fine a molta vita vivente, e a questa grande vita divenuta testimonianza storica. La vita vivente conta certo più di quella trascorsa; ma anche questa umanità già vissuta conta in modo determinante". 

Enrico Berlinguer

L'Europa, la pace, lo sviluppo, "Critica Marxista", 1984

Ultime Notizie

Berlinguer dalla parte dei lavoratori, dei giovani, della pace

E’ sempre emozionante e interessante ascoltare, durante le presentazioni del nostro “Berlinguer. Vita vissuta, vita vivente” (Castelvecchi Editore 2022), le domande e le riflessioni di chi partecipa agli incontri. Ieri a Empoli, alla libreria San Paolo Libri & Persone, abbiamo parlato di come le idee e le visioni di Enrico Berlinguer possano ancora ispirare una …

Appuntamento con EB a Prato il 3 novembre

Il Circolo “Lorenzo Orsetti” – Spazio Aut di Prato ci ha invitati a presentare il nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi editore 2022) nella sua sede di Via Filippino 12-14. L’incontro si terrà venerdì 3 novembre ore 18.30. Noi autori, Simone Siliani e Susanna Cressati, ne parleremo con Ilaria Bugetti (Consigliere regionale Pd), Simone Mangani …

Berlinguer e la pace tra spinta ideale e realismo politico

A Fiesole, nella Sala del Basolato, abbiamo presentato il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore) davanti a un pubblico interessato e partecipe. Abbiamo parlato soprattutto della spinta ideale e del realismo politico che hanno spinto Berlinguer a mettere la pace al primo posto e di quanto questa sua caparbia convinzioni diventi oggi …

La pace prima di tutto: incontro a Fiesole con EB

Doppio appuntamento con Enrico Berlinguer a Fiesole. E’ l’associazione Fiesole Democratica che, con il patrocinio del Comune, lo organizza per martedì 27 settembre 2023 alle ore 17.30 presso la Sala del Basolato, in piazza Mino. Presenti il curatore e gli autori, verranno illustrati due libri, “La pace al primo posto. Scritti e discorsi di politica …