"Senza questo passato dell'Europa, senza il lascito della specie umana vissuta sulla nostra Terra, l'umanità sarebbe priva del suo punto di riferimento costitutivo. Anche una guerra locale in Europa, ammesso che sia possibile, metterebbe fine a molta vita vivente, e a questa grande vita divenuta testimonianza storica. La vita vivente conta certo più di quella trascorsa; ma anche questa umanità già vissuta conta in modo determinante".
Enrico Berlinguer
L'Europa, la pace, lo sviluppo, "Critica Marxista", 1984
Ultime Notizie

Viaggio in Sardegna con EB
Viaggio in Sardegna con EB
Inizia questa settimana il nostro viaggio in Sardegna per presentare nella “sua” terra il libro dedicato a Enrico Berlinguer. Venerdì 24 marzo alle ore 18, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer di via Emilia 39, parleremo della nuova edizione di “Enrico Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, grazie alla generosa ospitalità dell’Associazione Culturale L’Alambicco, che organizza la …
Così Pierluigi Onorato ci parlò di Berlinguer
La scomparsa di Pierluigi Onorato priva il dibattito politico di un uomo che ha saputo contribuire con rigore e coerenza alla costruzione di un rapporto fecondo tra mondo cattolico e sinistra. Magistrato, deputato e poi senatore della Repubblica del gruppo Sinistra Indipendente dal 1979 al 1992, Onorato è stato una di quelle personalità “di fede …
La serata Berlinguer a San Niccolò
Serata speciale il 15 febbraio 2023 alla Casa del popolo di San Niccolò a Firenze. Siamo stati invitati a presentare il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore, 2023) e siamo stati accolti con amicizia e calore. Bella e intensa la discussione che ne è seguita. Grazie al presidente Leonardo Sgatti e a …
Con Berlinguer alla Casa del Popolo San Niccolò a Firenze
Il 15 febbraio 2023, alla Casa del Popolo di San Niccolò a Firenze, c’è una occasione imperdibile per chi ancora legge Berlinguer, pensa a Berlinguer, crede in Berlinguer e nelle sue intuizioni. La rassegna “Big Bang. Il circolo in città” propone una serata dedicata a Enrico Berlinguer con filmati, testimonianze, dibattito. Il nostro libro “Berlinguer, …
Leggi tutto "Con Berlinguer alla Casa del Popolo San Niccolò a Firenze"
Berlinguer tra realismo e utopia: incontro alla libreria Malaparte
Il 12 dicembre, con il sostegno dell’Istituto Gramsci Toscano, abbiamo presentato la nuova edizione di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Castelvecchi Editore) alla libreria Malaparte di Firenze. Libreria indipendente, nuova, piccola e coraggiosa in pieno centro storico. Pubblico numeroso oltre ogni aspettativa, attento, partecipe. Prendendo spunto dal nostro libro ne è venuta fuori una conversazione …
Leggi tutto "Berlinguer tra realismo e utopia: incontro alla libreria Malaparte"
Lunedì 12 dicembre incontro alla Libreria Malaparte di Firenze
Il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” comincia il suo viaggio tra la gente. Ci sono tante cose nuove su cui noi autori, Susanna Cressati e Simone Siliani, desideriamo confrontarci con i lettori. Il pensiero del segretario del PCI è ancora attualissimo e può offrirci sorprendenti indicazioni per guardare il presente della politica. Prima …
Leggi tutto "Lunedì 12 dicembre incontro alla Libreria Malaparte di Firenze"