Modernità di Berlinguer: incontro con Aldo Tortorella

L’11 giugno 1984 moriva Enrico Berlinguer. Per ricordarne la figura e dibattere alcuni dei più importanti aspetti del suo lascito politico e culturale l’Istituto Gramsci toscano ha promosso un incontro sulla sua figura nell’ambito delle iniziative per i 100 anni della fondazione del PCI. Protagonista dell’iniziativa è stato Aldo Tortorella, già membro della Segreteria nazionale del Pci, a cui hanno posto domande e sollecitazioni Simone Siliani e Paolo Ceccarelli. In seguito Alberto Leiss ha curato una sintesi di quanto emerso, oggi pubblicata sul periodico Cultura Commestibile. Leggi tutto “Modernità di Berlinguer: incontro con Aldo Tortorella”

“Modernissimo Berlinguer” giovedì 11 giugno 2020 in streaming

Che fosse “modernissimo” in molte delle sue idee e intuizioni, noi di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” lo abbiamo sostenuto in tutte le pagine del libro. Non siamo soli in questa convinzione. Giovedì 11 giugno 2020 è una buona giornata per riflettere su questa affermazione circa la figura di Enrico Berlinguer  e le sue implicazioni. Ci invita a farlo il progetto Università dell’Uguaglianza, che si presenta proprio con questo tema, “Modernissimo Berlinguer”, al pubblico che vorrà seguire la sua nascita e l’iniziativa in diretta streaming, dalle 16 alle 18.30, collegandosi con la sua pagina Facebook e con le pagine di Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, InfinitiMondi, ARS Nazionale, Esseblog.

Interventi, video, testimonianze a trentasei anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer, indagando i lati più contemporanei e profetici del suo pensiero e della sua azione.

Interventi di Mario Agostinelli, Roberto Bertoni, Danilo Borrelli, Irene Bregola, Luciana Castellina, Pietro Folena, Vittoria Franco, Mattia Gambilonghi, Valerio Gigante, Rosaria Iardino, Daniela Lanzotti, Guido Liguori, Rossella Muroni, Gianfranco Nappi, Simone Oggionni, Simone Siliani, Aldo Tortorella, Vincenzo Vita.

Il 12 febbraio con EB e i Chille a San Salvi (Firenze)

Mercoledì 12 febbraio 2020 alle ore 21.00 Simone Siliani e Susanna Cressati presenteranno il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” nel teatro di San Salvi, a Firenze. Dobbiamo un sincero ringraziamento alla compagnia Chille della Balanza, a Claudio Ascoli e Sissi Abbondanza, per questo graditissimo invito, che si inserisce in modo originale nella loro attività.

Infatti i Chille, che hanno ormai da tanti anni scelto l’ex Ospedale psichiatrico della città come sede del loro impegno artistico, stanno lavorando a uno spettacolo intitolato “Napule ’70”,  centrato sugli anni ’70 a Napoli, ma anche sui 70 anni di Claudio Ascoli, il vecchio-giovane fondatore dei Chille nel 1973.  “Napule ’70 – dicono i Chille – vuole essere un insieme disordinato ma pieno di vita, di schiarite sull’oggi, odorando quanto c’era e ci resta dagli anni ’70”.

Tra i tanti spunti dello spettacolo uno riguarda proprio Enrico Berlinguer  e in particolare il suo memorabile comizio alla Festa Nazionale de L’Unità di Napoli del 1976. Ecco dunque la ragione di questo invito alla discussione sulla figura del grande leader comunista., un incontro concepito per confrontarsi e ragionare su quegli anni e sull’oggi.

Da giovedì 13 febbraio a sabato 15 i Chille metteranno in scena il primo studio del nuovo spettacolo.  Info https://www.chille.it/prossimi-appuntamenti/

Un bel dibattito su EB allo Spazio Langer di Pisa

l’11 giugno scorso, 35 anni dopo la sua scomparsa, abbiamo ricordato a Pisa Enrico Berlinguer. Ce ne hanno dato la possibilità i compagni ed amici dello Spazio Langer  e dell’associazione “Rami del sapere”, che hanno organizzato la presentazione del nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Maschietto Editore 2016). Numerosi gli intervenuti, animato il dibattito, grande interesse intorno al nostro lavoro. Un grazie particolare a Paolo Fontanelli, che ha promosso l’incontro e lo ha condotto. Ecco alcune immagini della serata.

dav

W il 25 Aprile, W Berlinguer

Abbiamo partecipato ieri con particolare piacere alla presentazione del nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, organizzata dall’Anpi di Santa Croce sull’Arno. La sezione locale dell’Associazione dei partigiani ha voluto inserire questo appuntamento all’interno di un percorso di avvicinamento al 25 Aprile, festa della Liberazione dal nazi-fascismo, e quindi abbiamo sentito profondamente il valore di questo impegno e di questo confronto.

Prima di dare inizio alla discussione nella bella sede di corso Mazzini, curata e arricchita da memorie e cimeli, il presidente Osvaldo Ciaponi ha ricordato la figura di Roberto Carpina, scomparso nei giorni scorsi a 92 anni. “Non ancora diciottenne Roberto – ha detto Ciaponi – nei primi giorni del marzo 1945 rispose volontario alla chiamata e si arruolò, insieme a altri 52 giovani santacrocesi, nel Corpo Volontari della Libertà. Combatté in Romagna e fu tra i liberatori di Alfonsine, di cui divenne in seguito cittadino onorario”.

E’ toccato poi a Cristian Pardossi prendere il microfono, tracciare il quadro storico entro cui si è svolta l’esperienza umana e politica di Enrico Berlinguer e sottoporci a un “fuoco di fila” di domande, mentre in sala si affollava un pubblico attento e partecipe.

Grazie agli organizzatori, ai partecipanti e W il 25 Aprile!

Sotto lo sguardo di Berlinguer a Lucca

Siamo davvero grati a “Sinistra con” di Lucca per averci regalato una bellissima serata con Enrico Berlinguer al Circolo di Piazza San Francesco. Con i numerosi, competenti e appassionati partecipanti abbiamo avuto una conversazione molto interessante, a partire dal nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente“, sulla politica, la sinistra, la sua storia e le sue prospettive attuali.  Un ringraziamento particolare al capogruppo di “Sinistra con” Daniele Bianucci e alla giornalista Valentina Giglioli che ha condotto l’incontro. Eccoci al termine dell’iniziativa sotto lo sguardo di Enrico Berlinguer, anche lui impegnato in una discussione.

Sabato 13 aprile con l’Anpi e Enrico Berlinguer

Sabato 13 aprile alle ore 17 presenteremo il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” a Santa Croce sull’Arno. L’incontro è organizzato dall’Anpi e si svolgerà presso la sede dell’Associazione, in Corso Giuseppe Mazzini 117. Introduce e dialoga con gli autori Cristian Pardossi. 

L’iniziativa fa parte di un percorso di avvicinamento al 25 aprile, la Festa della Liberazione, voluto quest’anno dall’Anpi e particolarmente significativo. Se ne possono leggere i dettagli in questo articolo pubblicato dalla testata #gonews.it Zona del cuoio.

 

Sabato 2 marzo con EB all’Arci Casa del Popolo di Capannoli (Pisa)

Un nuovo appuntamento con la grande politica, con una cultura vivente, con un pensiero appassionante. Sabato 2 marzo a Capannoli (Pisa) si svolgerà la presentazione del libro di Simone Siliani e Susanna Cressati “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente“, Maschietto Editore 2016,  che offre un ritratto inedito del grande leader comunista e ne presenta il pensiero, le scelte e i progetti alla luce delle più pressanti questioni del nostro tempo.

L’iniziativa è del Circolo ARCI Casa del Popolo di  via Fontino 1, nei cui locali si svolgerà l’incontro previsto per le ore 17.30. Interrogano gli autori Samuele Agostini, Isa Garosi e Luca Pasqualetti.

I due Berlinguer di Time

Un amico fotografo, Maurizio Berlincioni, ci invia una copertina di Time dedicata ad Enrico Berlinguer. Una breve ricerca rivela che in realtà, nell’arco di un anno, la rivista statunitense dedicò al segretario del PCI ben due volte la prestigiosa copertina. La prima è datata 30 giugno 1975 ed è la copertina della edizione Europe del periodico; la seconda, molto più nota, è del 14 giugno 1976, edizione principale. Entrambe le copertine sono realizzate con una tecnica molto utilizzata dalla rivista e anche molto discussa, il ritratto realizzato a disegno, probabilmente sulla base di fotografie. Quello che colpisce l’osservatore che abbia davanti agli occhi contemporaneamente le due immagini non sono le affinità, pur presenti, ma le loro sostanziali diversità. Tanto da far pensare che tra il 1975 e il 1976 la linea editoriale del giornale nei confronti di una personalità politica emergente in Europa fosse cambiata, virando dalla curiosità per un leader sicuramente autorevole alla preoccupazione per l’ascesa di un temibile avversario. Ma procediamo con ordine.

Leggi tutto “I due Berlinguer di Time”

A Pistoia la lezione di Berlinguer: il valore della democrazia in tempo di populismi

Un Berlinguer meta-storico, capace di una interpretazione del proprio tempo che va “oltre” il proprio tempo. Un Berlinguer che trasmette insieme al rigore, allo sforzo di conoscenza e di approfondimento, anche un annuncio di rinnovamento. Un Berlinguer diventato giustamente mito, nonostante le sconfitte, che non sempre determinano disvalori. Ecco come la figura del segretario del PCI si è delineata negli interventi di Paolo Corsini, Vannino Chiti e Giuseppe Matulli, intervenuti ieri a Pistoia al convegno “Enrico Berlinguer. La lezione etica e politica” organizzato all’Antico Palazzo dei Vescovi dall’Associazione Amici della politica, dal Centro Giuseppe Donati, e condotto da Ivano Paci. Il convegno ha preso spunto dal libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, Maschietto Editore 2016, che i due autori, Simone Siliani e Susanna Cressati, hanno presentato agli intervenuti.  L’intera sessione di lavori è stata registrata da Radio Radicale, che ringraziamo, ed è riascoltabile qui.

Leggi tutto “A Pistoia la lezione di Berlinguer: il valore della democrazia in tempo di populismi”

Con Enrico Berlinguer a Follonica il primo giugno 2018

Venerdì 1 giugno alle ore 17,30 a Follonica (Gr), presso la sala Tirreno di via Bicocchi,  presentiamo nuovamente il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. L’iniziativa è dell’associazione Gente di Follonica. Insieme a gli autori  Simone Siliani e Susanna Cressati ne discutono, con Roberto Passini a “moderare”, Ettore Chirici e Claudio Saragosa.

Leggi tutto “Con Enrico Berlinguer a Follonica il primo giugno 2018”

L’Unità: l’archivio storico digitalizzato è clandestino

Nel 2015 con Simone Siliani avevamo appena cominciato a cercare, leggere, analizzare documenti e temi che avremmo riversato poi nel libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Fin dai primi passi ci eravamo imbattuti in una notevole difficoltà nel reperire i materiali originali a cui volevamo attingere e subito diventò quotidiana per noi l’abitudine di scandagliare l’archivio storico digitalizzato dell’Unità, strada maestra e veloce per chi avesse voluto, come noi, avere a disposizione documenti della direzione nazionale del PCI, tesi e interventi congressuali, molti discorsi del segretario riportati integralmente. Una vera e propria miniera che offriva le sue pepite d’oro con la semplicità che solo può essere il risultato di un lavoro complesso e fatto bene. Un giorno improvvisamente, e incomprensibilmente, il canale si spense.

Leggi tutto “L’Unità: l’archivio storico digitalizzato è clandestino”

I discorsi di EB in Parlamento e la questione delle armi

In un illuminante articolo uscito sul Manifesto del 3 gennaio Mauro Meggiolaro e Simone Siliani, di Fondazione Finanza Etica, raccontano in che modo, attraverso la pratica dell’”azionariato critico”, si possa oggi condurre nel concreto una battaglia sempre necessaria, quella contro gli armamenti e per la pace.  Raccontano, Maggiolaro e Siliani, la storia della produzione ed esportazione di bombe della Rwm Italia SpA da porti e aeroporti della Sardegna verso l’Arabia Saudita. Armi verosimilmente utilizzate nella guerra, “condotta senza alcuna legittimazione dal punto di vista del diritto internazionale, contro lo Yemen, in cui è in coalizione con Emirati Arabi, Egitto, Kuwait, Qatar e Bahrain”.  Leggi tutto “I discorsi di EB in Parlamento e la questione delle armi”

Con Berlinguer alla CiviCa di Calenzano (Firenze)

 Martedì 12 dicembre alle ore 15, nella Sala Polivalente della Biblioteca Civica di Calenzano (via della Conoscenza 11), presenteremo il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, (Maschietto Editore). L’iniziativa è a cura della CGIL SPI Calenzano. Il sindaco di Calenzano Alessio Biagioli dialogherà con noi autori, Simone Siliani e Susanna Cressati.

Un anno con EB: e il viaggio continua

Esattamente un anno fa, il 24 novembre 2016, abbiamo presentato alla libreria Feltrinelli Red di Firenze, insieme a Tomaso Montanari, il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, edito da Maschietto Editore. Un lungo lavoro (circa due anni) di letture, ricerche, riflessioni, di incontri e interviste con politici, amministratori, intellettuali, aveva preso forma compiuta.

Non senza emozione lo consegnammo al pubblico, attendendone il riscontro. Che è arrivato, abbondante, nel corso delle settimane e dei mesi. Da parte nostra non ci siamo fermati allo scaffale delle librerie, ma abbiamo intrapreso un viaggio che, in Toscana e in Italia, ci ha messi a contatto con moltissime persone desiderose di accompagnarci in questo impegno di studio, di approfondimento e di dibattito politico.

Librerie, case del popolo, dopolavoro, sedi dell’Arci, questo il nostro “palcoscenico”, sul quale si sono intrecciate voci giovani e meno giovani, di intellettuali e di militanti. Tutti appassionatamente alla ricerca di un filo rosso che possa collegare una esperienza e un pensiero storici come quelli incarnati da Enrico Berlinguer con le esigenze della politica e della sinistra di oggi.

A un anno da quel giorno abbiamo chiesto al collega Franco De Felice di aiutarci a fare un primo bilancio di questo lavoro e a trovare nuovi stimoli per proseguire il viaggio. Nel video anche Paolo Maggi, giornalista e generoso fornitore delle foto del libro. Un ringraziamento a Giuseppe Ciari, il compagno che con le registrazioni dal vivo dei comizi di Berlinguer (ascoltabili su questo sito) ci ha riportati nelle piazze del popolo comunista, e agli amici di Sesto TV, che negli studi dell’Unione Operaia di Colonnata, a Sesto Fiorentino, hanno realizzato questo video..