Intervista a Tito Barbini. Seconda parte

Tito Barbini è stato sindaco di Cortona (Arezzo) e assessore in Regione Toscana. Nella seconda parte di questa intervista ha parlato del rapporto di Enrico Berlinguer con l’Unione Sovietica, del tema dell’Europa, della questione morale e dei motivi per cui ancora oggi il leader del Pci possa costituire il punto di riferimento per il pensiero della sinistra.

Intervista a Tito Barbini. Prima parte

Tito Barbini è stato sindaco di Cortona (Arezzo) e assessore in Regione Toscana. Come ha fatto nel suo libro “Quell’idea che ci era sembrata così bella” ha rievocato per noi un episodio di cui è stato diretto protagonista: il mancato incontro tra Enrico Berlinguer e François Mitterand, che nel 1978 avrebbe dovuto svolgersi a Cortona e del quale egli stesso era stato organizzatore-mediatore. Un incontro che avrebbe potuto modificare le sorti della sinistra in Italia e in Europa se l’allora segretario del Partito Socialista Italiano Bettino Craxi non fosse intervenuto per impedirlo.