Maurizio Landini, il lavoro e i diritti. Per un punto di vista alternativo

La centralità del lavoro nel pensiero e nelle scelte politiche di Enrico Berlinguer, il tema dei diritti, dell’attacco allo stato sociale e il problema della rappresentanza: sono questi alcuni dei temi affrontati da Maurizio Landini, segretario generale della Fiom, nell’intervista che ci ha concesso l’11 ottobre 2016 nella sede nazionale del sindacato, e pubblicata su “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. Ecco la versione integrale.

Leggi tutto “Maurizio Landini, il lavoro e i diritti. Per un punto di vista alternativo”

Tantissime voci raccolte nel libro

Siamo grati a tutti coloro che, rendendosi disponibili a colloqui e interviste, ci hanno aiutato a realizzare questo libro. Eccone l’elenco:

Ferdinando Adornato, giornalista e parlamentare dal 1994.

Tito Barbini, scrittore, sindaco di Cortona dal 1970 al 1980, è stato più volte  assessore regionale in Toscana.

Stefano Casini Benvenuti, economista, presidente dell’Irpet, Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana.

Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci dal 2014, è stata parlamentare dal 1996 al 2004 e consigliera comunale di Firenze
dal 2009 al 2014.

Vannino Chiti, presidente della Regione Toscana dal 1992 al 2000, vice-presidente del Senato dal 2008 al 2013, Ministro per le Riforme Istituzionali e i Rapporti con il Parlamento dal 2006 al 2008.

Leggi tutto “Tantissime voci raccolte nel libro”