Laicità, rispetto e valorizzazione del pluralismo. Intervista a Pierluigi Onorato

Tra il 1976 e il 1977 il vescovo di Ivrea Luigi Bettazzi e il segretario del PCI Enrico Berlinguer diedero vita, con un carteggio a distanza, a un dibattito di straordinaria importanza sul tema del rapporto tra cattolici e comunisti, ma soprattutto sul tema della laicità (del partito e dello Stato) del dialogo, della democrazia. Nel libro intervengono sul tema Vannino Chiti e, in una intervista che riproponiamo in versione video integrale, Pierluigi Onorato.

Quanto all’attualità del dibattito ecco uno spunto: “Oggi come allora – scriviamo nel nostro libro –  la sfida è di costruire uno
Stato in cui le diversità culturali e religiose non siano né ignorate, né indifferenti alle istituzioni e viceversa occorre che esse “si impegnino e partecipino al buon funzionamento democratico e al rigore economico dei fondamentali servizi di una società democratica”.  Leggi tutto “Laicità, rispetto e valorizzazione del pluralismo. Intervista a Pierluigi Onorato”

Tomaso Montanari: Ciò che è vivo e ciò che è morto in Berlinguer”

Firenze. La prima presentazione del libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” è avvenuta a Firenze, alla libreria Feltrinelli Red., il 25 novembre del 2016. In quella occasione lo storico dell’arte Tomaso Montanari accettò di commentare il libro. Ecco una sintesi del suo intervento.

Tomaso Montanari

“Ciò che è vivo e ciò che è morto in Berlinguer” potrebbe essere crocianamente il titolo di questo libro. Ecco alcune riflessioni dopo la sua lettura.

Leggi tutto “Tomaso Montanari: Ciò che è vivo e ciò che è morto in Berlinguer””