Davvero una bella serata il 13 giugno al Circolo ARCI La Quercia “Sauro Francioni”, di Barontoli (Sovicille, Siena). Con la presidente dell’ARCI Francesca Chiavacci, e Maurizio Boldrini, giornalista e docente universitario, abbiamo parlato a lungo di Enrico Berlinguer, dei suoi pensieri, del popolo della sinistra e delle sue “case”. Grazie all’Arci, al Cesvot, a Serenella Pallecchi che ha organizzato l’incontro, al vice presidente del Circolo Mauro Bianchi che lo ha introdotto, ai soci e alle socie del Circolo di Barontoli.
Il 13 giugno con l’Arci La Quercia a Sovicille (Siena)
Il 13 giugno alle 18.30 presenteremo il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” al Circolo Arci La Quercia “Sauro Francioni” di Barontoli, a Sovicille (Siena). Saranno con noi Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci, e il giornalista Maurizio Boldrini. Porterà i saluti il presidente del Circolo Fiorenzo Pepi. Seguirà un aperitivo. L’iniziativa si deve a Arci Siena e Cesvot.
Il Partito, il popolo e le Case
Il capitolo del libro che porta questo titolo affronta un tema cruciale dell’esperienza politica negli anni della segreteria di Enrico Berlinguer: quello del rapporto tra l’organizzazione partitica, le sue caratteristiche e il suo bisogno di cambiamento, e l’organizzazione della società civile, che aveva ed ha ancora nelle Case del Popolo (soprattutto in Toscana ma non solo) uno dei suoi punti di riferimento, luogo di educazione e di formazione politica e culturale. Ne abbiamo parlato con Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana e con Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci, che proprio nel 2017 festeggia i sessant’anni della fondazione.
Tantissime voci raccolte nel libro
Siamo grati a tutti coloro che, rendendosi disponibili a colloqui e interviste, ci hanno aiutato a realizzare questo libro. Eccone l’elenco:
Ferdinando Adornato, giornalista e parlamentare dal 1994.
Tito Barbini, scrittore, sindaco di Cortona dal 1970 al 1980, è stato più volte assessore regionale in Toscana.
Stefano Casini Benvenuti, economista, presidente dell’Irpet, Istituto Regionale Programmazione Economica della Toscana.
Francesca Chiavacci, presidente nazionale dell’Arci dal 2014, è stata parlamentare dal 1996 al 2004 e consigliera comunale di Firenze
dal 2009 al 2014.
Vannino Chiti, presidente della Regione Toscana dal 1992 al 2000, vice-presidente del Senato dal 2008 al 2013, Ministro per le Riforme Istituzionali e i Rapporti con il Parlamento dal 2006 al 2008.