Per definire la politica di Enrico Berlinguer nei confronti dell’Unione Sovietica e intitolare il capitolo dedicato a questo tema abbiamo usato un ossimoro: il lento strappo. Il parere dell’intervistato, Wlodek Goldkorn, giornalista e saggista polacco che lasciò il suo paese nel 1968, è però che Berlinguer sia stato “il grande assente rispetto al dissenso” e che l’allora segretario del PCI “abbia perso una grande possibilità e che questa sia stata una chance che ha perso l’Italia”.
Intervista realizzata il primo luglio 2015, pubblicata nel libro di Simone Siliani e Susanna Cressati “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, Maschietto Editore, Firenze 2016.
Prima parte. “Gli anni del dissenso. L’ambivalenza del PCI”.
Leggi tutto “Wlodek Goldkorn. Berlinguer e il “dissenso” nei paesi dell’Est: “Una chance perduta””