Berlinguer e la politica oggi nell’incontro all’ARCI di Capannoli

Davvero una bellissima accoglienza quella che il Circolo ARCI Casa del Popolo di  via Fontino  a Capannoli ha riservato sabato 2 marzo 2019 al nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” (Maschietto Editore 2016). Tanta gente in sala e un dibattito lungo e appassionato, ripercorrendo le idee e le scelte del segretario comunista, con una attenzione continua all’attualità politica.  Al centro delle riflessioni i temi dell’organizzazione della sinistra, dello sviluppo economico, del rapporto con i movimenti, dell’Europa. Un ringraziamento particolare ai compagni che hanno organizzato l’evento e accolto con calore gli autori, partecipando alla conversazione con le loro considerazioni e le loro domande: Luca Pasqualetti, Isa Garosi e Samuele Agostini.

Michele Smargiassi analizza i Berlinguer “immaginari” di Time

Da noi interpellato sul tema delle due copertine che la rivista Time dedicò a Enrico Berlinguer nel 1975 e 1976, Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica esperto di fotografia, ha scritto un lungo e interessante articolo sul suo blog “Fotocrazia”. Nel pezzo Smargiassi analizza l’uso che il periodico fece e continua a fare dei disegni per “connotare” meglio i propri orientamenti relativi ai personaggi oggetto della sua attenzione, e riporta interessanti esempi di come, afferma, “ le immagini siano armi da guerra politica e le copertine il fronte avanzato della battaglia“: il volto pesantemente scurito di  O.J. Simpson, gigante del football americano sotto processo per omicidio che nel 1994 fece gridare al razzismo, le “corna” diaboliche ( la M di Time)  furbamente fatte coincidere con la testa di Trump, le “omissioni di Photoshop”. Molto interessante. 

Sabato 2 marzo con EB all’Arci Casa del Popolo di Capannoli (Pisa)

Un nuovo appuntamento con la grande politica, con una cultura vivente, con un pensiero appassionante. Sabato 2 marzo a Capannoli (Pisa) si svolgerà la presentazione del libro di Simone Siliani e Susanna Cressati “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente“, Maschietto Editore 2016,  che offre un ritratto inedito del grande leader comunista e ne presenta il pensiero, le scelte e i progetti alla luce delle più pressanti questioni del nostro tempo.

L’iniziativa è del Circolo ARCI Casa del Popolo di  via Fontino 1, nei cui locali si svolgerà l’incontro previsto per le ore 17.30. Interrogano gli autori Samuele Agostini, Isa Garosi e Luca Pasqualetti.

I due Berlinguer di Time

Un amico fotografo, Maurizio Berlincioni, ci invia una copertina di Time dedicata ad Enrico Berlinguer. Una breve ricerca rivela che in realtà, nell’arco di un anno, la rivista statunitense dedicò al segretario del PCI ben due volte la prestigiosa copertina. La prima è datata 30 giugno 1975 ed è la copertina della edizione Europe del periodico; la seconda, molto più nota, è del 14 giugno 1976, edizione principale. Entrambe le copertine sono realizzate con una tecnica molto utilizzata dalla rivista e anche molto discussa, il ritratto realizzato a disegno, probabilmente sulla base di fotografie. Quello che colpisce l’osservatore che abbia davanti agli occhi contemporaneamente le due immagini non sono le affinità, pur presenti, ma le loro sostanziali diversità. Tanto da far pensare che tra il 1975 e il 1976 la linea editoriale del giornale nei confronti di una personalità politica emergente in Europa fosse cambiata, virando dalla curiosità per un leader sicuramente autorevole alla preoccupazione per l’ascesa di un temibile avversario. Ma procediamo con ordine.

Leggi tutto “I due Berlinguer di Time”

Com’è che un giovane come Antonio Megalizzi cita Berlinguer

Confesso che, a due anni dall’uscita di “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, libro concepito almeno due anni prima, la mia convinzione relativamente alla sua tesi, cioè che nel pensiero dell’esponente comunista si possa trovare ancora oggi qualcosa che può servire a riformare la politica, era messa a dura prova. Non tanto dal trascorrere del tempo in sé da quando il segretario comunista pensò ed agì, quanto dai mutamenti rilevanti avvenuti nella vita politica, sociale e culturale del nostro paese. Poi sfogliando i giornali mi sono imbattuta in un articolo che ricorda un breve testo di Antonio Megalizzi, il giovane giornalista di Europhonica ucciso nell’attentato di Strasburgo, sul tema della politica nell’era dei social.

Leggi tutto “Com’è che un giovane come Antonio Megalizzi cita Berlinguer”

Il Governo mondiale e la necessità dell’utopia in politica

Nei giorni scorsi nella sua pagina Facebook “em.ma in corsivo” Emanuele Macaluso ha evocato il tema del “governo mondiale”, ricordando l’auspicio di Enrico Berlinguer. Lo ha fatto commentando la vicenda di Silvia Romano, la volontaria della cooperazione internazionale rapita in Kenya. Ha scritto Macaluso: “La scelta di questi giovani, di medici, di religiosi…ha un significato politicamente forte e critico nei confronti di chi ha governato i Paesi ricchi e che sono diventati tali quasi sempre sfruttando i Paesi dove oggi questi volontari operano”. Cosa dire poi, prosegue il corsivo “di quelle persone che vediamo in tv, dopo aver abbandonato le loro misere case in America Latina, marciare per centinaia di chilometri nella speranza di un asilo e, forse, di un lavoro negli Stati Uniti? Trovano, per adesso, il filo spinato e l’esercito schierato al confine su ordine di Trump. Quale sarà la loro sorte? Quel che oggi ci rimandano queste immagini e quanto ci dice la volontaria milanese è semplicemente un monito: sarebbe necessario un “governo mondiale”, auspicato da Enrico Berlinguer tanti anni fa”.

Leggi tutto “Il Governo mondiale e la necessità dell’utopia in politica”

Bonsanti e Grasso: Berlinguer vero statista

Un bellissimo pomeriggio con il nostro “Berlinguer. Vita Trascorsa, vita vivente” a Firenze, per la seconda edizione del festival “Firenze Libro Aperto”. Nel padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso ci hanno dato il loro contributo di idee e riflessioni Sandra Bonsanti e Pietro Grasso. Un ringraziamento a tutti coloro che, numerosi e attenti, hanno partecipato all’incontro e agli organizzatori della kermesse.

Con EB a Firenze Libro Aperto il 28 settembre ore 17

Le idee e le battaglie politiche di Enrico Berlinguer parlano ancora alla politica di oggi. Ne discutono Sandra Bonsanti e Pietro Grasso, che presentano il libro di Simone Siliani e Susanna Cressati “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, Maschietto Editore. L’incontro si svolge venerdì 28 settembre 2018, a Firenze Libro Aperto, Fortezza da Basso, ore 17.00.

Attualità di Enrico Berlinguer: un contributo di Paolo Corsini

Al convegno “Enrico Berlinguer. La lezione etica e politica”, organizzato all’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia dall’Associazione Amici della politica  e dal Centro Giuseppe Donati, è intervenuto tra gli altri Paolo Corsini, che è docente di storia moderna all’Università di Parma, dopo una lunga esperienza amministrativa e politica come sindaco di Brescia e come parlamentare. Il professor Corsini ci ha inviato il testo integrale del suo intervento  che proponiamo qui ( Attualità di Berlinguer )  nella versione scaricabile e più sotto sempre  integralmente.  

Leggi tutto “Attualità di Enrico Berlinguer: un contributo di Paolo Corsini”

A Pistoia la lezione di Berlinguer: il valore della democrazia in tempo di populismi

Un Berlinguer meta-storico, capace di una interpretazione del proprio tempo che va “oltre” il proprio tempo. Un Berlinguer che trasmette insieme al rigore, allo sforzo di conoscenza e di approfondimento, anche un annuncio di rinnovamento. Un Berlinguer diventato giustamente mito, nonostante le sconfitte, che non sempre determinano disvalori. Ecco come la figura del segretario del PCI si è delineata negli interventi di Paolo Corsini, Vannino Chiti e Giuseppe Matulli, intervenuti ieri a Pistoia al convegno “Enrico Berlinguer. La lezione etica e politica” organizzato all’Antico Palazzo dei Vescovi dall’Associazione Amici della politica, dal Centro Giuseppe Donati, e condotto da Ivano Paci. Il convegno ha preso spunto dal libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”, Maschietto Editore 2016, che i due autori, Simone Siliani e Susanna Cressati, hanno presentato agli intervenuti.  L’intera sessione di lavori è stata registrata da Radio Radicale, che ringraziamo, ed è riascoltabile qui.

Leggi tutto “A Pistoia la lezione di Berlinguer: il valore della democrazia in tempo di populismi”

Noi con Berlinguer a Follonica il giorno dell’insediamento del nuovo governo

Sì, a un anno e mezzo della pubblicazione del nostro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” ieri a Follonica (giorno di insediamento del nuovo governo)  abbiamo di nuovo potuto verificare che il messaggio che il segretario del PCI ci ha lasciato è ancora vivo e utile per la discussione politica e il destino della sinistra.

L’appuntamento organizzato nella sala Tirreno da “Gente di Follonica” ha visto una partecipazione attenta e un dibattito durante il quale sono stati affrontati temi di immediata attualità: la democrazia, le sue mutazioni e i suoi limiti, la questione morale su cui l’Italia non può cessare di interrogarsi,  l’austerità e la qualità dello sviluppo, il rapporto del nostro paese con l’Europa.

Grazie a Roberto Passini , a Ettore Chirici e a Claudio Saragosa per averci accompagnati in questo incontro.

Con Enrico Berlinguer a Follonica il primo giugno 2018

Venerdì 1 giugno alle ore 17,30 a Follonica (Gr), presso la sala Tirreno di via Bicocchi,  presentiamo nuovamente il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. L’iniziativa è dell’associazione Gente di Follonica. Insieme a gli autori  Simone Siliani e Susanna Cressati ne discutono, con Roberto Passini a “moderare”, Ettore Chirici e Claudio Saragosa.

Leggi tutto “Con Enrico Berlinguer a Follonica il primo giugno 2018”

Enrico Berlinguer: il 5 giugno a Pistoia riflessioni sulla sua lezione etica e politica

 

Martedì 5 giugno 2018 si svolgerà a Pistoia un convegno sul tema “Enrico Berlinguer: la lezione etica e politica”. L’appuntamento è organizzato dall’ Associazione “Amici della Politica” e dal  “Centro Studi Donati” e avrà luogo presso l’Antico Palazzo dei Vescovi a partire dalle ore 16.00. Lo spunto del Convegno sarà offerto dalla presentazione del volume “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” .

Leggi tutto “Enrico Berlinguer: il 5 giugno a Pistoia riflessioni sulla sua lezione etica e politica”

L’Unità all’asta: declino, rottamazione, disastro

Enrico Berlinguer  e l’Unità: ci sarebbe da scrivere un tomo. Perchè allora,  quando Enrico Berlinguer era segretario,  l’Unità era  parte integrante della politica del PCI, della sua quotidiana battaglia politica e culturale, delle sue articolate strategie di comunicazione. Era l'”organo ufficiale” del partito e nello stesso tempo (perchè quel partito era fatto così) raccoglieva intorno a sè energie professionali, politiche e culturali diverse e di diverse ispirazioni, ospitava e animava dibattiti e contrasti, dava la parola agli intellettuali ma soprattutto a coloro che la parola se l’erano vista negare per generazioni e vite intere. Ora la testata va all’asta, l’archivio storico digitalizzato è inaccessibile.  Declino, rottamazione, disastro.

sc

 

16 marzo 1978: “Contro il terrorismo, da uomini liberi”

Alla classe operaia e ai lavoratori, a tutti i democratici, a tutti gli antifascisti, a tutti i cittadini, uomini e donne di ogni età e di ogni condizione, a tutti i corpi dello Stato che intendono essere fedeli fermamente alla Costituzione assicuriamo come sempre, in queste ore e nelle prossime settimane, l’impegno pieno, tenace ed unitario del Partito Comunista e rivolgiamo ad essi un appello ad esercitare una vigilanza, a partecipare alla azione necessaria per sventare, come è possibile, le manovre e le provocazioni che vogliono sovvertire la nostra democrazia, la nostra convivenza di uomini liberi“.

Con queste parole Enrico Berlinguer concluse il suo discorso alla Camera dei Deputati il 16 marzo 1978, poche ore dopo l’agguato di via Fani, durante il quale un commando delle Brigate Rosse rapì Aldo Moro e uccise i cinque componenti della sua scorta. Berlinguer aveva preparato un altro discorso, in occasione del voto di fiducia al governo Andreotti che il PCI aveva preannunciato.  Questa bozza, che il segretario comunista non lesse mai, è inclusa nell’elenco dei discorsi parlamentari di Enrico Berlinguer pubblicati dalla Camera dei Deputati in un volume del 2001. Nello stesso libro sono riprodotti (per gentile concessione della Fondazione Istituto Gramsci) i fogli manoscritti dell’intervento che realmente Berlinguer tenne alla Camera. 

La foto che correda questo articolo è quella della prima pagina del manoscritto. Qui il Discorso Berlinguer Camera 16.03.1978