Ciao Sergio Staino e grazie

All’inizio del 2016 il lavoro di ricerca e di costruzione del libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente” era quasi concluso. Un azzardo iniziato almeno un paio di anni prima, sulla base di uno spunto attivato quando di Enrico Berlinguer non parlava ormai quasi nessuno, se non come mito. Non come il costruttore di un pensiero di sinistra che ancora oggi, ogni giorno, ci parla e ci accompagna. Simone Siliani ed io eravamo pronti con il testo. Ma se ci pensate bene intorno al testo fornito dagli autori in un libro ci sono tante, tante altre cose, molto importanti. Quelle materiali (formato, copertina, immagini) e quelle che alla “materia” danno la spinta ideale ed emozionale indispensabile per farsi conoscere, per definirsi, per proporsi. E quindi ci dicemmo “chiediamo a Sergio”, bussiamo alla sua generosità, alla sua intelligenza acuta, al suo impegno. In piena sintonia con i contenuti del libro ci regalò lo slancio di questo Berlinguer volante verso il cielo, salutato da un Bobo saldo nel peso e nelle geometrie razionali della terra come nella fede pragmatica e umana di un militante. Grazie Sergio, grazie per le tue idee, per la tua fatica e per questo regalo.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *