Con Enrico Berlinguer a Follonica il primo giugno 2018

Venerdì 1 giugno alle ore 17,30 a Follonica (Gr), presso la sala Tirreno di via Bicocchi,  presentiamo nuovamente il nostro libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”. L’iniziativa è dell’associazione Gente di Follonica. Insieme a gli autori  Simone Siliani e Susanna Cressati ne discutono, con Roberto Passini a “moderare”, Ettore Chirici e Claudio Saragosa.

“Riflettere sulla figura di Berlinguer – nota Gente di Follonica nel suo comunicato stampa – non è rifugiarsi nel passato di fronte alla crisi della politica. “Abbiamo inteso togliere il leader del PCI da un’aura di laica santità – dicono gli autori Cressati e Siliani – per restituire l’immagine di un uomo capace di indagare i prodromi di un mondo che stava transitando verso nuovi paradigmi, che avrebbero chiamato la politica a prove decisive”.  Il secondo Berlinguer, questa la tesi di fondo, che venne dopo il fallimento del compromesso storico, attento ai movimenti nascenti che avrebbero cambiato per sempre la società e la politica – pacifismo, ambientalismo, emancipazione femminile, ecc. – non è affatto sconfitto e ha cercato, anzi, di riconnettere la politica all’Italia e al suo futuro.

Enrico Berlinguer occupa una posizione di assoluto rilievo nella storia della sinistra italiana ed europea. Questo libro ne racconta la vicenda umana, le idee, le opere, i progetti, con l’obiettivo di capire se in essi vi siano spunti utili per ripensare e riformare la politica di oggi. Attraverso una serie di capitoli tematici delinea un ritratto inedito ed appassionato del leader comunista più amato, che portò il PCI al picco massimo di consenso. Il saggio di Cressati e Siliani è arricchito da contributi e interviste a personalità della vita politica e culturale italiana, invitate dagli autori a misurarsi con le parole chiave lasciate in eredità da Berlinguer: il valore universale della democrazia, l’austerità come leva del cambiamento, la questione morale priorità politica, la pace mondiale. E poi il rapporto col mondo cattolico, l’Europa, i movimenti, l’ambiente, le nuove tecnologie. Non ultimo, il tema della felicità e dei diritti individuali.

Intuizioni a volte profetiche, lampi, segnali, talvolta anche contraddittori; ma, soprattutto, la fedeltà ai propri ideali e la determinazione di impegnare la vita per la costruzione di una società più libera, più seria, più giusta. Temi attuali nella vita politica europea e nazionale, come per quella locale. Un’occasione per una riflessione che, attraverso una storia importante, permetta di provare a ridefinire in chiave attuale i compiti della politica.

Ad Enrico Berlinguer, con una mozione approvata dal Consiglio Comunale nel 2016 – conclude Gente di Follonica –  è stato deciso di dedicare un luogo di Follonica: siamo ancora in attesa”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *