Tra il 1976 e il 1977 il vescovo di Ivrea Luigi Bettazzi e il segretario del PCI Enrico Berlinguer diedero vita, con un carteggio a distanza, a un dibattito di straordinaria importanza sul tema del rapporto tra cattolici e comunisti, ma soprattutto sul tema della laicità (del partito e dello Stato) del dialogo, della democrazia. Nel libro intervengono sul tema Vannino Chiti e, in una intervista che riproponiamo in versione video integrale, Pierluigi Onorato.
Quanto all’attualità del dibattito ecco uno spunto: “Oggi come allora – scriviamo nel nostro libro – la sfida è di costruire uno
Stato in cui le diversità culturali e religiose non siano né ignorate, né indifferenti alle istituzioni e viceversa occorre che esse “si impegnino e partecipino al buon funzionamento democratico e al rigore economico dei fondamentali servizi di una società democratica”.
Così noi vorremmo oggi leggere e ascoltare un politico della sinistra che ripetesse le parole di Berlinguer a Bettazzi, sostituendo la parola “islamica” a “cristiana” usata allora: “Noi […] vogliamo una società organizzata in maniera tale da essere sempre più aperta e accogliente anche verso i valori islamici; non vogliamo, però, una società “islamica” o uno Stato “islamico”: e non già perché siamo antiislamici, ma solo perché sarebbero anch’essi una società e uno Stato “ideologici”, integralisti”. Un discorso così, limpido e coraggioso al tempo stesso, sulla laicità saprebbe affrontare al livello adeguato la crisi democratica dello Stato, che consiste anche nella sua progressiva perdita di capacità (o volontà?) di fornire servizi essenziali e di alta qualità a tutti i cittadini, indipendentemente dal censo. Allo stesso modo saprebbe affrontare efficacemente i rigurgiti ideologici ed esclusivistici, di certo integralismo religioso (cattolico e islamico) e comprenderebbe che la realtà ormai
presente e ineliminabile di una società a pluralismo religioso avanzato è anche
una straordinaria opportunità di crescita e sviluppo civile e culturale della nostra afasica democrazia. Ma occorre tenere la barra dritta su questi valori di laicità che l’epistolario Bettazzi-Berlinguer ci ha proposto ormai quarant’anni fa”.
Ecco la versione integrale dello scambio epistolare tra Luigi Bettazzi e Enrico Berlinguer: Carteggio-Bettazzi-Berlinguer
A colloquio con Pierluigi Onorato su Enrico Berlinguer. Prima parte: “Per una concezione integrata della laicità e della democrazia”. Realizzata il 16 giugno 2016.
Seconda parte: “La riforma della forma partito. Per una nuova strategia europea del socialismo”.