Intervista a Vittoria Franco. Prima parte

L’evoluzione del pensiero di Enrico Berlinguer sul tema delle donne è di grande interesse.

Nel 1947, nel corso della pluricitata “Relazione al Pci per l’avvenire e l’unità delle nuove generazioni”, l’allora segretario del Fronte della gioventù cita come esempi di virtù per le ragazze italiane Irma Bandiera, partigiana, torturata e fucilata dai nazisti, e Maria Goretti, una bambina di 11 anni, uccisa a colpi di punteruolo nel 1902 dall’uomo che aveva tentato di stuprarla.

Quando nel 1984, a pochi mesi dalla morte, il segretario nazionale del partito, conclude a Roma la VII Conferenza nazionale delle donne comuniste, supera l’orizzonte tradizionale dell’emancipazione e affronta, anche se solo parzialmente, la tematica della liberazione.

Ne abbiamo parlato con Vittoria Franco, docente universitaria e ex senatrice del Pci. Questa è la prima parte dell’intervista, intitolata “Le donne, leva del cambiamento”, registrata a Firenze il 19 gennaio 2016.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *