Questi sono alcuni dei testi che abbiamo consultato per la redazione del libro.
Conversazioni con Berlinguer, a cura di A. Tatò, Editori Riuniti/Politica e Società, Roma 1985.
Berlinguer. Attualità e futuro, L’Unità Documenti, Roma 1989.
Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, Editori Laterza, Bari 1989.
Massimo D’Alema, Paul Ginsborg, Dialogo su Berlinguer, Giunti, Firenze 1994.
Miriam Mafai, Dimenticare Berlinguer. La sinistra italiana e la tradizione comunista, Donzelli Editore 1996.
Antonio Tatò, Caro Berlinguer. Note e appunti riservati di Antonio Tatò a Enrico Berlinguer 1969-1984, Einaudi, Torino 2003.
Aldo Garzia, Da Comiso a Baghdad. TomBenetollo racconta le sue utopie, Edizioni Quaderni di Propedit, Roma 2004.
Alberto Vannucci, Atlante della corruzione, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2012.
Enrico Berlinguer, Discorsi al Parlamento Europeo, Editori Riuniti, Roma 2014.
Enrico Berlinguer, La passione non è finita, a cura di M. Gotor, Einaudi, Torino 2013.
Enrico Berlinguer – Luigi Bettazzi, L’anima della sinistra. Umanesimo, passioni e storia del carteggio fra un vescovo e il leader del Pci, Editori Riuniti Int., Roma 2014
Berlinguer. L’austerità giusta, a cura di G. Marcon, Jaca Books, Milano 2014.
Enrico Berlinguer. Casa per casa strada per strada, a cura di P. Farina, Editore Melampo, Milano 2014.
Enrico Berlinguer. Un’altra idea del mondo. Antologia 1969-1984, a cura di P. Ciofi e G. Liguori, Editori Riuniti, Roma 2014.
Guido Liguori, Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico, Carocci editore, Roma 2014.
Claudia Mancina, Berlinguer in questione, Editori Laterza, Bari 2014
Giuseppe Vacca, Enrico Berlinguer – Luigi Bettazzi. L’anima della sinistra. Umanesimo, passioni e storia nel carteggio tra un vescovo e il leader del Pci, Roma 2014.
Chiara Valentini, Enrico Berlinguer, Feltrinelli, Milano 2014.
Stefano Massimi, Lavoro, Il Mulino, Bologna 2016.
Nadia Urbinati, David Ragazzoni, La vera Seconda Repubblica. L’ideologia e la macchina, Raffaello Cortina Editore, Milano 2016.
Sono stati inoltre consultati i numeri di “Rinascita” custoditi presso la Biblioteca della Giunta Regionale della Toscana, quelli di “Critica Marxista” e l’archivio storico de “L’Unità”, in questo momento purtroppo inaccessibile.